Passa alle informazioni sul prodotto
25 Anni  Montefalco Sagrantino Arnaldo Caprai

25 Anni Montefalco Sagrantino Arnaldo Caprai

€57,90 EUR

Il Sagrantino di Montefalco “25 Anni” DOCG di Arnaldo Caprai è una delle etichette più iconiche del panorama enologico italiano, una vera e propria leggenda umbra nata per celebrare i primi 25 anni di attività dell’azienda, ma divenuta presto un simbolo di eccellenza e ambizione. Questo vino rappresenta il vertice qualitativo del Sagrantino, un vitigno complesso e austero che, nelle mani della famiglia Caprai, si è trasformato in un fuoriclasse internazionale. Il “25 Anni” è molto più di un omaggio: è un’espressione profonda, intensa e monumentale di territorio, storia e visione. Frutto di una selezione maniacale delle migliori uve 100% Sagrantino, provenienti dai vigneti più vocati dell’azienda, il “25 Anni” nasce da una viticoltura di precisione e da un approccio enologico di altissimo profilo. Le rese sono bassissime, l’attenzione al dettaglio massima, e ogni fase della produzione è pensata per esaltare potenza, eleganza e longevità. Il lungo affinamento, che include minimo 24 mesi in barrique di rovere francese e ulteriori mesi in bottiglia, consente al vino di sviluppare una complessità sorprendente, in equilibrio tra forza e finezza.

Annata: 2018

Gradazione Alcolica: 15,5%

Maturazione e Produzione: La vinificazione del “25 Anni” prevede una lunga macerazione sulle bucce, per garantire un’estrazione tannica decisa ma fine. Segue un affinamento di almeno 24 mesi in barrique nuove e di secondo passaggio, con successivo riposo in bottiglia per oltre un anno. Il risultato è un vino già straordinario in gioventù, ma che si evolve magnificamente per oltre vent’anni, acquisendo sfumature terziarie di rara eleganza.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino impenetrabile, quasi inchiostro, con sfumature granato scuro che anticipano la sua profondità e struttura. La densità visiva nel calice è un preludio alla concentrazione del sorso.
Profumo: Il bouquet è ampio e maestoso. Si apre con note di prugne mature, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco in confettura, che evolvono in sentori di cuoio, cacao amaro, tabacco biondo, pepe nero e cannella. Emergono anche sfumature balsamiche e minerali, con un tocco di grafite e resina. Ogni respiro è una nuova scoperta, una stratificazione di dettagli che parlano di tempo e pazienza.
Gusto: Al palato è strutturato, corposo, vibrante, con una trama tannica importante ma finemente cesellata. L’acidità è presente, viva, e bilancia perfettamente l’opulenza del vino, donando freschezza e slancio. Il sorso è ampio, caldo, con una persistenza lunghissima che lascia in bocca un ricordo di frutti neri, spezie nobili e note boisée. È un vino monumentale, ma dotato di una precisione stilistica rara, capace di emozionare senza mai essere ridondante.

Abbinamenti Gastronomici: Ha bisogno di una compagnia adeguata: piatti che non si spaventino davanti alla sua forza, ma anzi, la esaltino. Pensa a carni rosse importanti, come un brasato cotto lentamente nel vino, che sembra quasi restituire al bicchiere la sua origine. Oppure un cinghiale in umido, con quella nota selvatica che si aggancia perfettamente alla trama tannica e alle spezie dolci del vino. L’agnello, poi, magari cotto al forno con aglio, rosmarino e patate, è quasi una scelta naturale: rustica, ma nobile. Il “25 Anni” ama anche i primi piatti corposi, quelli della tradizione contadina che sa essere sorprendentemente elegante. Immagina un piatto di pappardelle al sugo di lepre, o degli agnolotti ripieni di arrosto conditi con burro e salvia: la struttura del vino avvolge il piatto, lo esalta, lo accompagna. E poi i formaggi: meglio se stagionati, intensi, magari un pecorino affinato in grotta o un parmigiano vecchio di 36 mesi. Ma anche un erborinato, se ti piacciono gli accostamenti più audaci: il contrasto tra la piccantezza del formaggio e la morbidezza alcolica del vino è davvero interessante. Ci sono poi quegli abbinamenti meno ovvi, ma sorprendenti: i funghi porcini, il tartufo nero, magari in un semplice risotto o anche sopra a delle uova al tegamino. Ingredienti che giocano sulle stesse frequenze aromatiche del Sagrantino, accentuandone i toni balsamici e terrosi.

Destinazione D'Uso: Il “25 Anni” di Caprai è pensato per intenditori, collezionisti, professionisti della ristorazione e per chi cerca un rosso italiano dallo stile internazionale ma radicato, capace di invecchiare nobilmente per decenni. È ideale come regalo per un anniversario importante, una ricorrenza aziendale o come bottiglia iconica per una cantina personale. La sua forza espressiva e la sua eleganza lo rendono anche una scelta d’eccellenza per ristoranti di alto profilo, enoteche e wine bar che vogliano proporre un Sagrantino riconoscibile, prestigioso e di assoluta affidabilità qualitativa. Più che un vino, un punto fermo nel panorama dei grandi rossi italiani.