Passa alle informazioni sul prodotto
Alta Langa Nebbiolo D'Alba Extra Brut Rosé Poderi Colla

Alta Langa Nebbiolo D'Alba Extra Brut Rosé Poderi Colla

€34,90 EUR

L’Alta Langa Extra Brut Rosé di Colla è la declinazione più fine e vibrante della visione spumantistica della famiglia Colla, un Metodo Classico che nasce dall’incontro tra altitudine, luce e una sensibilità enologica maturata in oltre un secolo di storia. Nebbiolo 100%, questo spumante racchiude l’essenza più elegante dell’Alta Langa, dove la freschezza dell’aria e la complessità dei suoli danno vita a vini di rara tensione espressiva. Il Rosé Extra Brut firmato Colla è un racconto in chiaroscuro: ha la grazia dei fiori e la profondità della terra, la verticalità del territorio e la delicatezza del tocco umano. Un vino che celebra il rigore e la bellezza, con un profilo sensoriale nitido, profondo e mai compiacente.

Annata/Sboccatura: 2020/2023

Gradazione Alcolica: 12%

Maturazione e Produzione: Le uve di Nebbiolo in purezza, selezionate manualmente nei vigneti collinari più elevati tra Rodello e Albaretto della Torre, vengono raccolte all’alba per preservarne l’integrità aromatica. La vinificazione in rosa è il frutto di una macerazione breve e controllata, pensata per estrarre solo la parte più elegante e floreale del frutto. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, mentre la rifermentazione in bottiglia segue i canoni del Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di oltre 30 mesi. Il dosaggio extra brut, appena percettibile, consente al vino di esprimersi senza interferenze, nel pieno rispetto della sua identità varietale e territoriale. Il degorgement è eseguito senza chiarifiche né filtrazioni, secondo una filosofia produttiva artigianale e rigorosa.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosa tenue, con riflessi ramati e buccia di cipolla. Il perlage è finissimo e regolare, con una corona cremosa che si mantiene costante nel calice, segno di una spuma perfettamente integrata.
Profumo: Il naso è puro, sottile, ma stratificato. Si apre con sentori di fragoline di bosco, pompelmo rosa e scorza di mandarino, seguiti da note floreali di rosa canina e violetta. Con l’ossigenazione emergono eleganti accenti di lievito fine, crosta di pane, rabarbaro e nocciola, con richiami minerali gessosi che donano tensione e profondità.
Gusto: L’ingresso in bocca è verticale, vibrante, sostenuto da una bollicina finissima che accarezza il palato con delicatezza. L’acidità è cesellata, sorretta da una struttura salina e nervosa. Il sorso è preciso, asciutto, lungo, con un finale che richiama il frutto rosso croccante, la pietra bagnata e un tocco di agrume candito. La persistenza è misurata ma incisiva, in linea con uno stile sobrio e raffinato, che privilegia l’eleganza alla potenza.

Abbinamenti Gastronomici: L’Alta Langa Extra Brut Rosé di Colla è uno spumante trasversale, capace di accompagnare con naturalezza un intero percorso gastronomico. Perfetto con crudi di gambero rosso, carpacci di salmone, tartare di tonno e ostriche, si sposa altrettanto bene con primi piatti leggeri, come risotti alle erbe, gnocchi al burro e salvia o tagliolini al limone. Si esalta con piatti a base di pollame e carni bianche, e trova un equilibrio sorprendente con sapori speziati ma delicati, come quelli della cucina fusion e orientale. Ideale anche per aperitivi gourmet, con finger food di alta qualità o pizze contemporanee dalle farciture creative.

Destinazione D’Uso: Pensato per palati esigenti e appassionati di Metodo Classico di carattere, l’Alta Langa Rosé di Colla è una bottiglia da celebrare e da custodire. Si presta tanto a momenti conviviali quanto a degustazioni meditative, dove ogni dettaglio può essere colto con attenzione. È un vino da collezione e da tavola, capace di evolvere nei tre-cinque anni successivi alla sboccatura, arricchendosi di complessità. Con il suo profilo sobrio ma profondamente identitario, racconta l’Alta Langa come visione e come stile: quello di chi sa coniugare precisione tecnica, delicatezza estetica e rispetto assoluto per il territorio.