Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Barolo Essenze 2010 di Vite Colte è un vino che nasce dall'unione di diversi cru selezionati tra i migliori della denominazione. Un essenza , appunto, del territorio di Barolo, pensata per rappresentare al meglio la complessità e la grandezza del Nebbiolo nelle annate più vocate. La vendemmia 2010 è considerata tra le più equilibrate degli ultimi decenni: fresca, lenta nella maturazione e perfetta per produrre Barolo da lungo invecchiamento, con tannini finemente cesellati e un bouquet profondo e stratificato. La cantina Vite Colte, con la sua rete di oltre 180 viticoltori, seleziona solo le uve provenienti da vigneti d'altura e a bassa resa, per vinificare un Barolo che sia al tempo stesso potente ed elegante, tradizionale ma accessibile, complesso ma leggibile.
Annata: 2010
Gradazione Alcolica: 14,5%
Maturazione e Produzione: Il Barolo Essenza 2010 di Vite Colte nasce nel cuore delle Langhe, da una selezione di vigneti storici coltivati con cura e rispetto per la tradizione piemontese. Il terroir, caratterizzato da suoli calcareo-argillosi e un clima continentale temperato, garantisce condizioni ideali per la coltivazione del Nebbiolo, varietà nobile ed esigente. Le uve vengono raccolte manualmente in cassette, selezionate per sanità e perfetta maturazione fenolica. Dopo la pigiatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione sulle bucce per favorire l’estrazione di tannini fini, colore e complessità aromatica. Il vino matura per circa 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, che ne rispettano l’identità varietale e territoriale, donando equilibrio, profondità e un’evoluzione elegante. Segue un lungo affinamento in bottiglia, che contribuisce a sviluppare profumi eterei, note terziarie e grande armonia.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Granato profondo e brillante, con riflessi aranciati che testimoniano l'evoluzione naturale del vino in bottiglia.
Profumo: Al naso si presenta complesso, nobile, evoluto. Le prime note sono di frutta sotto spirito, ciliegia nera, prugna secca, seguite da una sinfonia di profumi terziari: cuoio, tabacco biondo, cacao amaro, con sfumature di tartufo, pepe nero, sottobosco e una nota minerale che richiama il ferro e la roccia.
Gusto: In bocca è ampio, austero, ma vellutato. I tannini, ormai perfettamente integrati, regalano un sorso setoso e armonico, sostenuto da una freschezza ancora viva e una trama salina elegante. Il finale è lunghissimo, con ritorni di spezie dolci, liquirizia e un tocco balsamico che amplifica la persistenza.
Abbinamenti Gastronomici: Il Barolo Essenze 2010 è un vino che richiede piatti di struttura e profondità aromatica. La sua maturità lo rende perfetto per cene importanti, con portate tradizionali o raffinate. Ecco qualche idea: Brasato al Barolo o stracotto di manzo: l'intensità e i profumi del vino si intrecciano perfettamente con la carne cotta lentamente nel vino rosso. Cervo o cinghiale in salmì, oppure faraona al tartufo: la selvaggina trova nel Barolo un compagno ideale, capace di esaltarne il sapore senza sovrastarlo. Tra i primi, da provare con un risotto ai funghi porcini, tajarin al burro e tartufo bianco, o agnolotti del plin al sugo d arrosto. Ottimo anche con formaggi stagionati ed erborinati, come Castelmagno, Gorgonzola piccante o un Parmigiano di lunga stagionatura.
Destinazione D'Uso: Il Barolo Essenze 2010 è un vino da intenditori, perfetto per chi cerca un Nebbiolo maturo e capace di raccontare il tempo e la terra. È ideale per una cena celebrativa, come regalo di prestigio o per essere aperto in una degustazione verticale tra appassionati. Può ancora riposare in cantina per qualche anno, ma oggi si mostra già in una fase di splendida evoluzione. Da servire a 18 C, in calici ampi da rosso importante, possibilmente dopo una decantazione di almeno un ora, per permettere al bouquet di aprirsi completamente. Un Barolo che ha raggiunto la piena maturità, e che merita tempo, attenzione e grandi piatti.