Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Collesanti è una delle espressioni più raffinate della produzione biologica di Marco Carpineti, cantina situata tra i rilievi dei Monti Lepini, nel territorio di Cori, nel Lazio. Questo vino nasce da uva Bellone in purezza, un vitigno antico, riscoperto e valorizzato proprio da Carpineti, che lo interpreta in una chiave moderna, elegante e territoriale. Le uve provengono da vigneti coltivati in regime biologico e biodinamico, su suoli di origine vulcanica, che contribuiscono a conferire al vino una mineralità naturale e una personalità vibrante. Il nome Collesanti richiama una delle colline storiche della tenuta, un luogo in cui natura, tempo e cultura si intrecciano per dare origine a vini che raccontano la memoria profonda di un territorio.
Annata: 2022
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: Le uve sono raccolte manualmente, selezionate con cura per garantire integrità e maturazione ottimale. Il vino è ottenuto esclusivamente da uve Bellone, vinificate in purezza per esaltarne la tipicità. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare la freschezza e il profilo aromatico del vitigno. La maturazione prosegue per alcuni mesi in acciaio, seguita da un affinamento in bottiglia che consente al vino di armonizzarsi ed esprimere al meglio la sua personalità.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Nel calice si presenta con un giallo dorato luminoso, con sfumature calde che raccontano la maturità delle uve e un'affinamento accurato sulle fecce fini. Il colore è ricco e invitante, come la terra da cui proviene.
Profumo: Il naso è ricco e stratificato, con profumi intensi di pesca gialla, albicocca matura, melone bianco, e scorza di agrumi canditi. Emergono poi note di fiori di campo, erbe aromatiche come salvia e camomilla, e una delicata vena minerale e gessosa che ricorda la pietra scaldata dal sole. A tratti, si percepiscono lievi accenti di miele d acacia e nocciola, che aggiungono complessità e rotondità.
Gusto: Al palato è avvolgente ma energico, con una bella struttura e una freschezza salina che ne esalta la scorrevolezza. Il Bellone regala pienezza e morbidezza, ma anche una sorprendente tensione acida che prolunga il sorso e invita ad un altro calice. Il finale è lungo e persistente, con richiami agrumati e mandorlati.
Abbinamenti Gastronomici: Il Collesanti è un bianco che si presta bene ad accompagnare piatti ricchi di sfumature, grazie alla sua struttura, alla sua freschezza e alla bella rotondità. Perfetto per iniziare un pasto con antipasti di mare, come una tartare di ricciola con lime e finocchietto, carpacci di pesce bianco, oppure una vellutata di verdure con crostini croccanti. La sua aromaticità delicata ma persistente lo rende un ottimo compagno anche per formaggi freschi, come la burrata o la ricotta di bufala, magari serviti con un filo d'olio e qualche foglia di menta. Con i primi piatti, si sposa bene con risotti cremosi, come quello agli asparagi o ai gamberi, oppure con una pasta con vongole veraci e limone. Se ami i piatti della tradizione laziale, puoi provarlo con una pasta alla gricia bianca , arricchita da zucchine o carciofi: la freschezza del vino bilancia la sapidità e dona armonia al boccone. Tra i secondi, è ideale con piatti di pesce più strutturati, come un trancio di tonno scottato con sesamo, una spigola al forno con erbe aromatiche, o un rombo in crosta di patate. Ma può anche sorprendere con piatti vegetariani, come un tortino di melanzane e provola affumicata, o una frittata con cipollotti e pecorino.
Destinazione D'Uso: Grazie al suo equilibrio e alla sua eleganza, è ideale per cene raffinate o aperitivi ricercati, ma anche per momenti di degustazione in cui si voglia esplorare la ricchezza dei vitigni autoctoni del Lazio. Va servito a una temperatura di circa 10-12°C in calici di media ampiezza, che permettono di apprezzarne la complessità aromatica. Perfetto per chi cerca un bianco territoriale e distintivo, capace di sorprendere con autenticità e finezza, rendendo speciale ogni occasione.