Passa alle informazioni sul prodotto
Don Antonio  Tenuta Ulisse

Don Antonio Tenuta Ulisse

€39,90 EUR

Il Don Antonio è un vino che nasce come omaggio al fondatore della Tenuta Ulisse, un tributo alla memoria e alla passione che hanno dato vita ad una delle realtà vinicole più dinamiche dell'Abruzzo. È un rosso che incarna l'identità profonda della regione, fondendo tradizione ed innovazione in un sorso di rara intensità.

Annata: 4º Rilascio 

Gradazione Alcolica: 15,5%

Maturazione e Produzione: Le uve, raccolte dopo una breve surmaturazione in pianta, subiscono una macerazione sulle bucce di 20-25 giorni. La fermentazione alcolica avviene in parte in acciaio a 24-26°C ed in parte in cemento. L'affinamento prevede 12 mesi in barrique di rovere francese, dove avviene anche la fermentazione malolattica, seguito da un periodo in bottiglia.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino profondo, quasi impenetrabile, con riflessi granati che ne anticipano la complessità.
Profumo: Al naso si apre con note avvolgenti di mora matura, ciliegia sotto spirito e prugna, arricchite da sentori di tabacco dolce, cioccolato fondente e vaniglia, frutto dell'affinamento in barrique di rovere francese.
Gusto: In bocca è pieno, strutturato e armonioso. I tannini sono morbidi e ben integrati, sostenuti da una piacevole freschezza che bilancia la ricchezza del sorso. Il finale è lungo e persistente, con ritorni di frutta matura e spezie dolci.

Abbinamenti Gastronomici: Perfetto con carni rosse alla griglia, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati. Si accompagna splendidamente a piatti ricchi e saporiti, esaltando le preparazioni più complesse della cucina italiana. Si consiglia di Servirlo a 18°C in calici ampi per esaltarne gli aromi complessi e la struttura avvolgente.

Destinazione D'Uso: Il Don Antonio è un rosso di grande personalità e intensità, pensato per accompagnare piatti importanti e momenti di condivisione. Perfetto per occasioni speciali e cene conviviali, questo vino trova anche una sua collocazione in momenti di meditazione enologica, dove può essere apprezzato nella sua evoluzione nel calice. Va servito a una temperatura di 18-20°C in calici ampi, che ne valorizzino l’intensità aromatica e la trama gustativa. È una scelta eccellente per chi cerca un vino capace di unire potenza, eleganza e territorialità, ideale per impreziosire la cucina tradizionale o per elevare la quotidianità con carattere e stile.