Passa alle informazioni sul prodotto
Gattinara Vigna Molsino  Nervi

Gattinara Vigna Molsino Nervi

€97,90 EUR

Il Gattinara Nervi Vigna Molsino 2016 è un vino di grande prestigio, prodotto da uno dei più noti produttori della zona di Gattinara, Nervi, che rappresenta una delle più storiche e rispettate cantine del Piemonte. La zona di Gattinara si trova nel nord del Piemonte, ed è una delle denominazioni più rinomate per la produzione di vini a base di Nebbiolo, localmente chiamato Spanna. La Vigna Molsino è uno dei cru più prestigiosi della denominazione, e il 2016 è stato un anno particolarmente favorevole, che ha dato vita a un vino di grande struttura, complessità e capacità di invecchiamento.

Annata: 2016

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Il Gattinara Nervi Vigna Molsino 2016 è prodotto da uve Nebbiolo provenienti dal cru Vigna Molsino, uno dei vigneti più prestigiosi di Gattinara, noto per la sua esposizione ideale e il terroir ricco di minerali. La vinificazione avviene con una fermentazione tradizionale in acciaio inox, seguita da un lungo affinamento in botti di legno, che varia tra grandi botti di rovere e piccole barrique, per affinare il vino e permettergli di esprimere al meglio tutte le sue potenzialità. L'affinamento in legno contribuisce alla finezza del vino senza prevalere sul frutto, consentendo al Nebbiolo di sviluppare una complessità unica.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Gattinara Nervi Vigna Molsino 2016 si presenta con un colore rosso rubino profondo, che con l'invecchiamento tende a sfumare in tonalità granato, tipiche della maturazione dei Nebbioli più importanti. Il colore riflette la concentrazione e la ricchezza del vino, che è destinato a evolversi magnificamente nel tempo.
Profumo: Al naso, il Gattinara Vigna Molsino 2016 è un vino dal bouquet incredibilmente complesso e affascinante. Le prime note che emergono sono quelle di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, ma anche una leggera nota di frutti di bosco. A seguire, si percepiscono aromi floreali tipici del Nebbiolo, come la rosa appassita e la violetta, che sono accompagnati da eleganti sfumature speziate, come pepe nero e cannella. Con il tempo, il vino si apre ulteriormente, rivelando note terziarie di tabacco, cuoio, liquirizia e un accenno di minerali. La sua complessità aromatica è assolutamente affascinante e invita alla scoperta continua.
Gusto: Al palato, il Gattinara Nervi Vigna Molsino 2016 è un vino di grande struttura e corpo, con tannini decisi ma ben integrati. La sua trama tannica è fine ma potente, tipica dei migliori Nebbioli, e conferisce al vino una sensazione di grande longevità. La freschezza acida è ben bilanciata dalla ricchezza del frutto, che appare concentrato e avvolgente. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole nota sapida che ne esalta la mineralità. Il vino si distingue per la sua eleganza e raffinatezza, con un equilibrio impeccabile tra freschezza, struttura e complessità.

Abbinamenti Gastronomici: Il Gattinara Vigna Molsino 2016 trova il suo habitat ideale in piatti strutturati e profondi, capaci di rispecchiarne la verticalità e la raffinatezza. Perfetto con un brasato di Fassona al vino rosso, oppure con un filetto di cervo in salsa di mirtilli e ginepro. Eccellente con preparazioni a base di funghi porcini o tartufo nero, come un risotto mantecato al Castelmagno, oppure con un uovo in camicia al tartufo su crema di patate. Da provare anche con agnolotti del plin al sugo d’arrosto, tajarin al ragù di lepre o formaggi stagionati come il Castelmagno d’alpeggio e il Bettelmatt.

Destinazione D'Uso: Il Gattinara Nervi Vigna Molsino 2016 è un vino che ha un grande potenziale di invecchiamento. Grazie alla sua struttura tannica robusta, alla freschezza acida e alla mineralità, il vino potrà evolversi magnificamente per i prossimi 15-20 anni, o anche oltre, raggiungendo una maggiore complessità e profondità con il tempo. Con l'invecchiamento, svilupperà ulteriori sfumature terziarie e un eleganza ancora più marcata, rendendolo un vino ideale per i collezionisti e gli amanti dei Nebbioli più longevi.