Passa alle informazioni sul prodotto
Trento DOC Giulio Ferrari 2015 Riserva Del Fondatore Astucciato

Trento DOC Giulio Ferrari 2015 Riserva Del Fondatore Astucciato

€169,90 EUR

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2015 è uno degli spumanti più iconici e rappresentativi della cantina Ferrari, emblema dell’eccellenza trentina e punto di riferimento assoluto nel panorama degli spumanti metodo classico italiani. Dedicato alla figura storica del fondatore Giulio Ferrari, questo vino nasce per onorare una tradizione di qualità che affonda le radici nei primi del Novecento e che oggi continua a brillare grazie a una visione enologica moderna ma rispettosa del territorio. Il millesimo 2015, contraddistinto da un'annata particolarmente equilibrata e favorevole, si distingue per eleganza, struttura e longevità, qualità che ne fanno una delle migliori interpretazioni degli ultimi anni. 

Annata/Sboccatura: 2015/2024

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2015 è ottenuto da uve Chardonnay in purezza, coltivate nei migliori vigneti di montagna del Trentino, situati tra i 500 e i 600 metri di altitudine. I suoli calcareo-dolomitici e il clima fresco favoriscono una maturazione lenta e regolare delle uve, esaltando freschezza, acidità e finezza aromatica. La vendemmia avviene manualmente, con un’accurata selezione dei grappoli al momento della raccolta. La vinificazione segue il metodo classico con seconda fermentazione in bottiglia. Il vino resta per un minimo di 7 anni sui lieviti, un affinamento straordinariamente lungo che contribuisce a sviluppare una straordinaria profondità gustativa, complessità aromatica e cremosità. Il remuage è manuale e il dégorgement avviene solo quando il vino ha raggiunto il suo perfetto equilibrio.

Caratteristiche Organolettiche                                     Colore: Nel calice si presenta di un giallo dorato intenso, brillante e luminoso, con riflessi leggermente ambrati che testimoniano l’evoluzione in bottiglia. Il perlage è finissimo, fitto e continuo, segno distintivo di una rifermentazione perfetta e di un lungo affinamento sui lieviti.                                    Profumo: Al naso si apre con un bouquet complesso, profondo e raffinato. Le note iniziali richiamano frutta matura a polpa bianca come mela cotogna, pesca gialla e pera, seguite da sentori di agrumi canditi e fiori bianchi secchi. Emergono poi toni evoluti e tostati di nocciola, mandorla, miele d’acacia e crosta di pane, accompagnati da delicate note di burro, spezie dolci, zafferano e vaniglia. La mineralità è ben presente, con sentori gessosi e iodati che donano profondità.                                                        Gusto: Al palato, il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2015 è profondo, ampio e avvolgente. La cremosità del perlage esalta la texture vellutata e bilancia perfettamente la tensione acida. Si percepiscono note fruttate e agrumate, che si fondono con i richiami più evoluti di pasticceria secca, frutta secca e spezie. La mineralità elegante del terroir emerge nel finale, contribuendo a una chiusura lunga, nitida e persistente, con un retrogusto che richiama il sale, la frutta secca e una sottile vena affumicata. Un vino che unisce energia e raffinatezza, e che rivela nuovi dettagli a ogni sorso. 

Abbinamenti Gastronomici: Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2015 si presta magnificamente ad accompagnare una cucina d’autore, fatta di piatti raffinati e ben costruiti, in cui ogni ingrediente è valorizzato con equilibrio. Grazie alla sua struttura solida e alla vibrante freschezza, questo spumante si esprime al meglio con preparazioni che ne esaltano l’eleganza e la complessità. Perfetto con i crudi di mare, come gamberi rossi, scampi o ostriche, dove la mineralità del vino si sposa con la delicatezza e la salinità del pesce. È ideale anche con risotti eleganti, in particolare quelli allo zafferano o ai frutti di mare, dove le note cremose del perlage accompagnano la consistenza morbida del riso. Tra i secondi piatti, trova un alleato naturale nelle carni bianche come cappone, tacchino o coniglio, soprattutto se cucinate con tecniche leggere o accompagnate da riduzioni aromatiche. Esprime grande sintonia anche con portate più ricercate a base di funghi porcini o tartufo, che esaltano la componente evoluta del vino. Con foie gras dà vita ad un abbinamento sontuoso, in cui la grassezza viene bilanciata dalla freschezza e dalla fine effervescenza dello spumante. Infine, si sposa perfettamente con formaggi stagionati dal profilo deciso come un parmigiano 36 mesi, il Comté o il Castelmagno. 

Destinazione D'Uso: Questo spumante è destinato a occasioni speciali: cene di gala, celebrazioni importanti, ricorrenze uniche. È un vino da collezione, da stappare nei momenti solenni o da lasciar evolvere in cantina per goderne le potenzialità negli anni a venire. La sua eleganza, complessità e capacità di emozionare lo rendono perfetto per l’alta ristorazione, degustazioni verticali e per chi ricerca un’esperienza sensoriale irripetibile.