Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
L'Inkino Rosè Trento DOC nasce nei vigneti in altura della Val di Cembra e delle colline di Trento, da uve Pinot Nero selezionate con cura da Maso Martis, una delle cantine simbolo del Metodo Classico trentino. In questo spumante rosè, il territorio montano incontra la raffinatezza dello stile classico, dando vita a un vino dal carattere raffinato e vibrante, capace di sorprendere per struttura e complessità. Un rosè di montagna che sa essere allo stesso tempo minerale e seducente, pensato per accompagnare momenti importanti o piatti di grande personalità.
Annata/Sboccatura: 2019/2023
Gradazione Alcolica: 12,5%
Maturazione e Produzione: Le uve di Pinot Nero, vinificate in rosato, vengono raccolte manualmente e selezionate per garantire finezza aromatica ed equilibrio tra acidità e maturità. La vinificazione prevede una breve macerazione sulle bucce per ottenere il tipico colore rosato e un profilo gustativo delicatamente fruttato. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, seguita dalla rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una lunga sosta sui lieviti per almeno 36 mesi. Questo affinamento conferisce al vino eleganza, cremosità e complessità aromatica, arricchita da note di piccoli frutti rossi, crosta di pane e spezie leggere. Al termine del dégorgement, il vino riposa ancora in bottiglia prima della commercializzazione, per una perfetta integrazione del perlage e del bouquet.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosa tenue e brillante, con riflessi ramati eleganti e un perlage fine e persistente.
Profumo: Il bouquet è preciso e floreale, con note di rosa selvatica, melagrana e fragoline di bosco, seguite da sfumature agrumate di pompelmo rosa e arancia sanguinella. A completare il profilo aromatico, emergono delicate sensazioni di crosta di pane, nocciola tostata e un accenno di spezie dolci, segno del lungo affinamento sui lieviti.
Gusto: Il sorso è fresco, verticale e coinvolgente. L'ingresso è cremoso e ben equilibrato, con un effervescenza fine che accarezza il palato e accompagna una spalla acida ben presente, tipica dei grandi spumanti di montagna. Il frutto è nitido e maturo, ma mai opulento, e lascia spazio a una chiusura minerale e salina, lunga e persistente. Un rosè che sorprende per equilibrio e struttura, capace di coniugare immediatezza e profondità.
Abbinamenti Gastronomici: L'Inkino Rosè è uno spumante estremamente gastronomico, perfetto per accompagnare tutto il pasto. Ottimo come aperitivo elegante, magari con crudi di mare, ostriche o tartare di tonno, ma capace di brillare anche con piatti più strutturati. Provatelo con un risotto ai gamberi rossi, una paella di pesce, oppure con un filetto di salmone in crosta d erbe. Si sposa molto bene anche con carni bianche, come un pollo ripieno alle erbe di montagna, o con piatti vegetariani ricchi di aromi, come tortelli di zucca con burro e salvia. In chiusura, accompagna egregiamente anche formaggi di media stagionatura, come un Montasio o un Raschera.
Destinazione D'Uso: L'Inkino Rosè è il vino giusto per chi cerca un Metodo Classico di carattere, ma anche estremamente raffinato e versatile. Perfetto per una serata speciale, per celebrare un occasione importante o semplicemente per chi ama la freschezza declinata con stile e sostanza. Va servito intorno ai 6–8°C in calici a tulipano o flute ampi, per valorizzare al meglio la complessità del bouquet e la cremosità al palato. Un rosè che conferma quanto il Trentino sappia esprimere spumanti d'autore, in grado di reggere il confronto con le migliori espressioni internazionali.