Passa alle informazioni sul prodotto
Moro  Marco Carpineti

Moro Marco Carpineti

€15,50 EUR

Il Moro di Marco Carpineti è un vino affascinante e fuori dagli schemi, frutto di una visione agricola rispettosa e profonda del territorio di Cori, nel Lazio. Viene prodotto da uve Bellone, varietà autoctona antichissima, qui interpretata in una versione inaspettata e intrigante: con fermentazione spontanea sulle bucce. Questo approccio regala al vino una personalità unica, capace di fondere rusticità e eleganza in un equilibrio raro. È una bottiglia che parla agli appassionati, ma conquista anche i curiosi, grazie alla sua energia naturale e alla sua forza evocativa.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Le uve vengono raccolte manualmente, con una selezione attenta dei grappoli al momento della piena maturazione fenolica. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione si svolge in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare freschezza e integrità dei profumi. Successivamente il vino matura “sur lies” per diversi mesi, in parte in acciaio e in parte in tonneaux di rovere, dove sviluppa maggiore complessità, cremosità e struttura. L’affinamento prosegue in bottiglia prima della messa in commercio, a garanzia di equilibrio e profondità espressiva.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista, si presenta con un giallo dorato intenso; Un colore vivo e vibrante, che racconta già dal primo sguardo il carattere deciso del vino.
Profumo: Il naso è complesso e stratificato: si apre con note di frutta matura, come albicocca disidratata, scorza d'arancia e mela cotogna. Emergono poi sentori di erbe mediterranee, tè nero, zafferano, fieno e un delicato tocco resinoso. Con il tempo e l'ossigenazione, si fanno sentire anche nuance di miele, cera d'api, e una piacevole nota terrosa che rimanda alle vigne coltivate in regime biologico e biodinamico.
Gusto: Il sorso è strutturato, materico e avvolgente, con una trama tannica leggera ma percettibile — retaggio della macerazione — che conferisce profondità e ritmo alla beva. La freschezza e la sapidità tengono il sorso vivo e dinamico, accompagnando una chiusura lunga, balsamica, con un eco agrumato e amaricante che invita al secondo calice.

Abbinamenti Gastronomici: Il Moro è un vino che chiede un pò di attenzione, ma sa regalare abbinamenti memorabili. La sua struttura e il suo profilo aromatico lo rendono un bianco da rosso, capace di tenere testa a piatti importanti e speziati, e perfetto per chi ama sperimentare. È eccellente con piatti della cucina orientale, come curry di verdure, piatti indiani con latte di cocco e spezie, oppure cucina mediorientale: hummus, falafel. Le sue note aromatiche lo rendono perfetto con piatti a base di zucca, lenticchie, melanzane o carciofi, spesso complicati da abbinare con altri vini. Con i formaggi stagionati dà il meglio di sè, soprattutto se si tratta di pecorini laziali o formaggi a crosta lavata. È molto interessante anche con piatti a base di pollame speziato (come una faraona alle erbe o con agrumi) e con le ricette vegetariane più complesse, come torte rustiche, risotti con erbe spontanee, o pasta con crema di topinambur e nocciole. Per un abbinamento territoriale e sorprendente, provalo con una trippa alla romana in bianco, oppure con una zuppa di legumi antichi con pane tostato e olio nuovo.

Destinazione D'Uso: La sua complessità aromatica e il corpo importante lo rendono ideale per cene raffinate e momenti di degustazione meditativa, in cui apprezzarne le sfumature evolutive. Va servito a una temperatura di circa 12-14°C in calici ampi da vino bianco strutturato, per valorizzarne i profumi floreali, fruttati e minerali. È il vino perfetto per chi cerca un bianco capace di emozionare come un grande rosso, pensato per accompagnare con stile tanto la quotidianità quanto le occasioni speciali.