Passa alle informazioni sul prodotto
Sassiciaia 2004  Magnum Astucciato Legno Tenuta San Guido

Sassiciaia 2004 Magnum Astucciato Legno Tenuta San Guido

€1.449,90 EUR

Il Sassicaia 2004 Magnum di Tenuta San Guido rappresenta una delle espressioni più composte, classiche e longeve di questo iconico vino toscano. L'annata 2004 fu caratterizzata da un andamento climatico molto equilibrato: una primavera regolare, un estate calda ma mai eccessiva, e una vendemmia condotta in condizioni ideali, con escursioni termiche tra giorno e notte che hanno favorito una maturazione lenta e perfetta. Il risultato è un vino dal profilo nobile, armonico e profondo, che in formato magnum – grazie alla maturazione più lenta – ha mantenuto una straordinaria freschezza e integrità, pur avendo ormai raggiunto una piena maturità espressiva.

Annata: 2004

Gradazione Alcolica: 13,5%

Maturazione e Produzione: Il Sassicaia 2004 Magnum nasce nei vigneti della Tenuta San Guido, situati a Bolgheri, lungo la costa toscana, in un territorio di straordinaria vocazione vinicola, caratterizzato da un microclima temperato grazie alla brezza marina e a forti escursioni termiche. I suoli sassosi e ben drenati conferiscono al vino il suo nome e una spiccata mineralità. Le uve, principalmente Cabernet Sauvignon con una piccola percentuale di Cabernet Franc, vengono raccolte a mano con un’attenta selezione per garantire solo i grappoli migliori. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, con macerazioni prolungate per assicurare una ricca estrazione di colore, struttura e aromi. La maturazione si protrae per circa 24 mesi in barrique di rovere francese, in parte nuove e in parte di secondo passaggio. Questo lungo affinamento in legno nobilita il vino, donandogli complessità, equilibrio ed eleganza. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa ulteriormente in vetro per perfezionare la sua evoluzione prima della commercializzazione. Il formato magnum, grazie al suo volume, assicura uno sviluppo più lento e armonico, garantendo un potenziale di invecchiamento ancora più lungo.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso granato luminoso con riflessi rubino ancora vivi, segno di un eccellente evoluzione in bottiglia. Il colore è compatto ma trasparente, elegante e armonioso, come il vino stesso.
Profumo: Il bouquet è maturo e stratificato, di rara finezza. Emergono inizialmente note di frutti rossi macerati – amarena, prugna secca – seguite da sentori terziari di cuoio, tabacco dolce, grafite e sottobosco. Affiorano sfumature balsamiche, cenni di pepe nero, caffè tostato e un tocco iodato, tipico del terroir bolgherese. È un naso che si apre lentamente nel calice, offrendo profondità e continui richiami sensoriali.
Gusto: In bocca il Sassicaia 2004 in magnum è armonico, rotondo, ma ancora vibrante. I tannini, ormai perfettamente integrati, donano una trama setosa che avvolge il palato senza appesantirlo. La freschezza è ancora viva, a dimostrazione della longevità garantita dal formato. Il sorso si sviluppa con compostezza, rivelando una fine sapidità, un frutto delicato e una persistenza lunga e sfumata, con richiami di spezie dolci e accenni minerali.

Abbinamenti Gastronomici: Perfetto per accompagnare una cena elegante o una celebrazione importante, il Sassicaia 2004 in magnum si abbina meravigliosamente a piatti complessi ma raffinati. Ottimo con filetto di manzo in crosta, costolette d'agnello al forno con timo e aglio, o fagiano farcito con castagne e pancetta. Tra i primi, predilige risotti strutturati – al tartufo o ai funghi selvatici – e pasta all'uovo con ragù di selvaggina. Anche i formaggi stagionati, come un pecorino toscano riserva, un Castelmagno o un Parmigiano Reggiano extravecchio, valorizzano la complessità terziaria del vino.

Destinazione D'Uso: Il Sassicaia 2004 in magnum è oggi in una fase di splendida maturità, ma il formato generoso permette ancora diversi anni di evoluzione positiva in cantina. È un vino da grandi occasioni, da condividere con chi sa apprezzare la bellezza della misura e dell equilibrio. Va servito a 18°C, in ampi calici da rosso maturo, dopo una ossigenazione di almeno 1–2 ore, per permettere al bouquet di esprimersi pienamente. Si presta a momenti di riflessione tanto quanto a convivialità di alto livello: una bottiglia che racconta una storia di stile, tradizione e longevità.