Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Sassicaia 2010 è un vino che incarna a pieno lo stile più classico, sobrio ed elegante di Tenuta San Guido. Frutto di un annata considerata inizialmente sottovalutata, ma che col tempo ha rivelato un equilibrio eccezionale, il 2010 è oggi uno dei millesimi più apprezzati dagli appassionati per la sua finezza, precisione aromatica e longevità naturale. A differenza di annate più opulente, qui troviamo una freschezza vibrante, un frutto cesellato e una struttura tannica di rara eleganza, che richiamano alla mente i grandi Bordeaux della Rive Gauche.
Annata: 2010
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: Il Sassicaia 2010 nasce nei vigneti storici della Tenuta San Guido, situati a Bolgheri, lungo la costa toscana, in una zona caratterizzata da un microclima ideale per la coltivazione del Cabernet Sauvignon e del Cabernet Franc, grazie alla presenza del mare e a suoli ricchi di scheletro, sabbie e argille. Le uve vengono raccolte manualmente, con un’accurata selezione in vigna per garantire solo grappoli perfettamente maturi e sani. Il vino è ottenuto da un taglio tipico bordolese, con prevalenza di Cabernet Sauvignon e una piccola parte di Cabernet Franc. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, la fermentazione alcolica avviene in acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione prosegue per circa 10-12 giorni, con rimontaggi delicati per estrarre colore e tannini fini. La maturazione si svolge in barrique di rovere francese, in parte nuove e in parte di secondo passaggio, per una durata di circa 24 mesi, seguita da un affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. L’annata 2010 è stata particolarmente equilibrata, regalando un vino di straordinaria eleganza e capacità evolutiva.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino compatto e brillante, con leggere sfumature granato sull'unghia che cominciano ad accennare la maturazione in bottiglia, ma ancora pieno di vitalità.
Profumo: Il naso è affilato, nitido, ricco di dettagli. Emergono note di frutti di bosco freschi, mirtillo, ribes nero e ciliegia croccante, accompagnate da sentori raffinati di grafite, erbe mediterranee, violetta, cuoio leggero e spezie fini. Col tempo, nel calice, si aprono sfumature balsamiche e minerali che aggiungono profondità e tensione.
Gusto: Al palato è un vino scolpito, equilibrato e vibrante, con una bellissima progressione. I tannini sono setosi ma presenti, accompagnati da un acidità salina che conferisce grande slancio. Il frutto è preciso e misurato, mai dolce, in perfetta armonia con le componenti terziarie. Il finale è lungo, asciutto, sapido e finemente speziato. Un vino dalla compostezza esemplare.
Abbinamenti Gastronomici: Il Sassicaia 2010 ha una personalità elegante e raffinata, che trova il suo perfetto contrappunto in piatti strutturati ma non eccessivamente ricchi, capaci di accompagnarlo senza oscurarlo. L'abbinamento ideale è con carni rosse nobili, cucinate in modo classico: una tagliata di manzo con olio e rosmarino, un filetto al pepe verde, oppure un arrosto di vitello con fondo bruno. Anche la selvaggina leggera, come un petto d anatra al forno con salsa al melograno o una lepre alla cacciatora, si sposa perfettamente con le note balsamiche e speziate del vino. Ottimo anche con piatti a base di funghi, come un risotto ai porcini o delle pappardelle al ragù bianco di cinghiale, capaci di richiamare le sfumature terrose del calice. In chiusura di pasto, accompagna molto bene formaggi stagionati non piccanti – come un pecorino toscano affinato, un Comtè, o un Parmigiano Reggiano 36 mesi – che ne esaltano la sapidità e la persistenza, senza alterarne l'equilibrio.
Destinazione D'Uso: Il Sassicaia 2010 è un vino per chi ama l'eleganza senza ostentazione. Perfetto da aprire in una cena importante, per un'occasione speciale o una degustazione tematica, è un rosso che premia la pazienza e l'ascolto. È già in una fase di grande espressività oggi, ma ha ancora diversi anni davanti a sè di evoluzione positiva. Va servito a 18°C, dopo un adeguata aerazione – anche in decanter per 1–2 ore – per apprezzarne a pieno la sua finezza e profondità.