Passa alle informazioni sul prodotto
Sassiciaia 2011  Tenuta San Guido

Sassiciaia 2011 Tenuta San Guido

€419,90 EUR

Il Sassicaia 2011 di Tenuta San Guido è un vino che racconta una storia diversa rispetto ad annate più classiche come la 2010 o la 2008: è figlio di un annata calda, mediterranea, che ha richiesto una gestione attenta in vigna e in cantina. Nonostante le alte temperature estive, la Tenuta San Guido ha saputo tradurre questa sfida in un vino generoso, solare, ma sempre elegante, che rispecchia il carattere del terroir bolgherese con una grande coerenza stilistica. Il risultato è un Sassicaia più ricco e pronto, dal profilo maturo ma equilibrato, che unisce morbidezza e struttura in un abbraccio armonioso.

Annata: 2011

Gradazione Alcolica: 13,5%

Maturazione e Produzione: Il Sassicaia 2011 nasce nei vigneti collinari della Tenuta San Guido, a Bolgheri, in Toscana, in un’area dal clima mediterraneo temperato e suoli variegati ricchi di scheletro, sabbia e argilla, ideali per la coltivazione dei vitigni bordolesi. Le uve, principalmente Cabernet Sauvignon con una piccola percentuale di Cabernet Franc, vengono raccolte manualmente tra la fine di agosto e la prima metà di settembre, accuratamente selezionate per garantire sanità e maturazione ottimale. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione dura circa 9-12 giorni, con rimontaggi quotidiani per favorire l’estrazione di sostanze nobili dalle bucce. Il vino matura per 24 mesi in barrique di rovere francese, in parte nuove e in parte di secondo passaggio, affinando struttura e complessità aromatica. Segue un periodo di affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato. L’annata 2011 è stata calda e asciutta, conferendo al vino un profilo più maturo, ricco e generoso.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso, luminoso, con riflessi porpora. Brillante nella sua giovinezza evolutiva, ancora compatto e vivace.
Profumo: Il naso è ampio, caldo e avvolgente. Le note di frutta nera matura – mora, ciliegia sotto spirito, prugna – si fondono con sentori di spezie dolci, vaniglia, cioccolato fondente, cuoio morbido e tabacco dolce. Emergono anche sfumature balsamiche ed eucalipto che rinfrescano il bouquet e lo rendono più dinamico.
Gusto: Al palato è avvolgente, pieno, rotondo. I tannini sono morbidi e ben levigati, la freschezza è presente ma più integrata nella struttura. Il frutto domina la scena, sostenuto da un alcolicità ben dosata e una buona tensione sapida nel finale. Il sorso è lungo, caldo, con ritorni speziati e di frutta rossa matura. Un Sassicaia più accessibile in gioventù, ma comunque dotato di una bella prospettiva evolutiva.

Abbinamenti Gastronomici: Il Sassicaia 2011, con il suo profilo più ricco e morbido, chiama piatti succulenti e gustosi, capaci di accompagnarne la potenza senza perdere il senso della misura. È perfetto con una costata di manzo alla brace, magari con un filo d'olio e un pizzico di fior di sale, o con un agnello al forno con patate e rosmarino, dove le erbe aromatiche si sposano con le note balsamiche del vino. Anche un filetto di maiale con salsa al pepe rosa, oppure stinco di vitello glassato, sono abbinamenti ideali per esaltare il lato più morbido e speziato di questa annata. Per un primo piatto, si può pensare a pappardelle al ragù di cinghiale, oppure un risotto con riduzione di Chianti e funghi porcini, dove la ricchezza del piatto trova equilibrio nella struttura elegante del vino. In chiusura, si abbina perfettamente con formaggi stagionati, ma più morbidi: un pecorino semistagionato, un Tomme de Savoie, o un Cheddar ben affinato ne amplificano la dolcezza del frutto senza eccessi.

Destinazione D'Uso: Il Sassicaia 2011 è un vino già molto godibile oggi, che non necessita di lunghi anni in cantina per essere apprezzato. Ideale per chi cerca una versione più pronta, calda e vellutata del Sassicaia, è perfetto per una cena tra appassionati, un'occasione conviviale dove la bottiglia diventa protagonista. Va servito intorno ai 18°C, meglio se decantato per almeno un ora per valorizzare tutta la sua ricchezza aromatica.