Passa alle informazioni sul prodotto
Sassiciaia 2015  Tenuta San Guido

Sassiciaia 2015 Tenuta San Guido

€589,90 EUR

Il Sassicaia 2015 di Tenuta San Guido è considerato una delle annate più straordinarie e complete nella storia recente di questo vino leggendario. Nato da un'annata eccezionalmente favorevole, con un clima regolare, soleggiato e ben ventilato, il 2015 ha permesso una maturazione ottimale delle uve, regalando un vino che unisce potenza, eleganza e profondità. L'equilibrio tra struttura e finezza raggiunge qui un'espressione particolarmente armoniosa, mettendo in luce la grandezza del terroir di Bolgheri in una versione piena, ma mai eccessiva. È un Sassicaia di grande carisma, capace di affascinare per ricchezza aromatica, precisione espressiva e straordinaria capacità evolutiva.

Annata: 2015

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Il Sassicaia 2015 nasce nei vigneti della Tenuta San Guido, situati a Bolgheri, sulla costa toscana, in una zona dal microclima ideale grazie all’influenza del mare, alle escursioni termiche e alla ricchezza dei suoli, composti da sabbie, argille e depositi calcarei. Le uve, Cabernet Sauvignon (85%) e Cabernet Franc (15%), vengono raccolte manualmente, selezionate con attenzione per garantire solo i grappoli migliori e perfettamente maturi. Dopo la pigiatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione di circa 10-13 giorni. Questa fase consente un’estrazione ottimale di colore, struttura e aromi complessi. Il vino matura poi per 24 mesi in barrique di rovere francese, nuove per circa un terzo, mentre le restanti di secondo e terzo passaggio. Questo processo conferisce eleganza, equilibrio e profondità aromatica, valorizzando le caratteristiche straordinarie dell’annata 2015, considerata tra le più riuscite della storia recente del Sassicaia. Dopo l’affinamento in legno, il vino riposa ulteriormente in bottiglia prima della commercializzazione, per armonizzare le componenti e raggiungere la sua piena espressività.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso e profondo, con riflessi granati appena accennati. Alla vista colpisce per la sua densità luminosa, che comunica forza e vitalità, pur conservando una trama elegante e omogenea.
Profumo: Il bouquet è sontuoso e articolato, con un'apertura di frutta scura matura – mora, prugna, cassis – a cui si affiancano note di tabacco dolce, spezie orientali, erbe aromatiche mediterranee e grafite. Con l'ossigenazione emergono sentori più complessi di cuoio, cedro, cacao amaro e una delicata sfumatura balsamica e marina, firma inconfondibile del Sassicaia.
Gusto: Il sorso è ampio, vellutato e avvolgente. La trama tannica è fitta ma levigata, perfettamente fusa in una struttura bilanciata e dinamica. Il frutto è profondo e maturo, ma non opulento, sorretto da una freschezza vivace e da una mineralità salina che prolunga il finale con precisione e decisione. Il Sassicaia 2015 conquista per la sua capacità di unire volume e slancio, potenza e misura, in una progressione gustativa che evolve con eleganza ad ogni sorso.

Abbinamenti Gastronomici: Il Sassicaia 2015, con la sua struttura nobile e la sua complessità stratificata, si presta ad abbinamenti importanti, dove la ricchezza del piatto sia in grado di sostenere la profondità del vino senza appesantirlo. È ideale con preparazioni a base di carne rossa, sia alla brace che in umido, come una costata di manzo al sangue, uno stufato di cinghiale alle erbe, o un brasato di vitello al vino rosso. Straordinario anche con selvaggina nobile – un filetto di daino al ginepro o un fagiano al forno con funghi e tartufo nero – che ne esaltano la componente più terrosa e aromatica. Tra i primi, accompagna perfettamente lasagne alla lepre, pappardelle al sugo di cinghiale o un risotto con funghi porcini e pecorino. Per la chiusura, si abbina splendidamente a formaggi stagionati di grande carattere e sapidità, come un Castelmagno, un Parmigiano Reggiano 36 mesi o un pecorino di Pienza.

Destinazione D'Uso: Il Sassicaia 2015 è un vino da collezione e da meditazione, perfetto per le grandi occasioni e per chi cerca un rosso di profonda complessità e longevità. È già godibile oggi, specie se aperto con ampio anticipo e servito in calici ampi a 18°C, ma ha un potenziale di evoluzione davvero notevole: può affinarsi in bottiglia per almeno altri 20 anni, acquistando ulteriore profondità, morbidezza e sfumature terziarie. Un campione di equilibrio e bellezza, che resterà nella storia di Bolgheri come uno degli apici assoluti della denominazione.