Passa alle informazioni sul prodotto
Sassiciaia 2022  Tenuta San Guido

Sassiciaia 2022 Tenuta San Guido

€319,90 EUR

Il Sassicaia 2022 è l'ennesima dimostrazione dell'eleganza senza tempo di Tenuta San Guido, capace di trasformare anche le sfide climatiche in un capolavoro di misura e grazia. In un'annata segnata da siccità e temperature elevate, il terroir di Bolgheri ha risposto con equilibrio e profondità, regalando un vino che affascina per la sua tensione, la sua trasparenza espressiva e la sua classicità innata. Frutto di un taglio bordolese, il Sassicaia 2022 è un rosso che vive di luce propria: sobrio, aristocratico, vibrante, in perfetta sintonia con la visione originaria di Mario Incisa della Rocchetta.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 13,5%

Maturazione e Produzione: Il Sassicaia 2022 nasce dai vigneti della Tenuta San Guido, situati nella rinomata zona di Bolgheri, in Toscana, dove il clima mediterraneo, mitigato dalla vicinanza al mare, favorisce una maturazione equilibrata e completa delle uve. La raccolta avviene esclusivamente a mano, con un’attenta selezione dei grappoli per garantire qualità e maturità ottimali. Il vino è prodotto principalmente da Cabernet Sauvignon, con un’aggiunta di Cabernet Franc che completa il blend. Dopo la pigiatura, la fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, preservando le caratteristiche varietali. La lunga macerazione consente un’estrazione fine di tannini, colore e aromi complessi. La maturazione si protrae per circa 24 mesi in barrique di rovere francese, in parte nuove, che conferiscono al vino struttura, eleganza e un profilo aromatico ricco e persistente. Successivamente il Sassicaia affina in bottiglia, sviluppando equilibrio e complessità prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rubino profondo con riflessi granato ancora giovani, cristallino e luminoso nel calice.
Profumo: Il bouquet è puro e stratificato: si apre con note di ciliegia matura, mora selvatica e prugna rossa, seguite da tocchi di mirto, macchia mediterranea e pepe rosa. Emergono poi accenni di grafite, liquirizia, sottobosco e una leggera nota ferrosa e minerale che ricorda la pietra scaldata dal sole.
Gusto: In bocca è sobrio, raffinato, con una progressione impeccabile. I tannini sono levigati, cesellati, perfettamente integrati in una struttura agile ma profonda. Il sorso è lungo, slanciato da un'acidità vibrante e da una scia sapida, che dona verticalità e eleganza. Il finale è coerente e pulito, con ritorni di erbe aromatiche, ciliegia acidula e spezie fini. È un vino che conquista più per la sua compostezza che per l'opulenza, per la sua armonia che per la forza.

Abbinamenti Gastronomici: Il Sassicaia 2022 merita piatti di grande classicità ed equilibrio: perfetto con carrè d'agnello alle erbe, filetto di manzo con riduzione al vino rosso, o piccione arrosto con salsa al tartufo nero. Raffinato con primi piatti autunnali, come risotto ai funghi porcini o pappardelle al sugo di lepre. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura, come pecorino toscano, Parmigiano 36 mesi o Comtè.

Destinazione D'Uso: Questo Sassicaia è un vino per chi cerca l'essenza della finezza. Ideale per una cena importante, una degustazione tra intenditori o per arricchire una collezione di grandi rossi da invecchiamento. Già godibile nella sua giovinezza aristocratica, darà il meglio di sè tra 2028 e 2045, sviluppando note terziarie di incenso, cuoio e sottobosco. Servire a 16–18°C in ampi calici da Bordeaux, per lasciare spazio alla sua lenta, inesorabile fioritura nel bicchiere. Il Sassicaia 2022 è un sussurro nobile, una sinfonia sottile che risuona nel tempo con la voce delle grandi terre.