Passa alle informazioni sul prodotto
Alta Langa Extra Brut Magnum Astucciato Pietro Colla Poderi Colla

Alta Langa Extra Brut Magnum Astucciato Pietro Colla Poderi Colla

€53,90 EUR

L'Alta Langa Extra Brut Magnum di Pietro Colla è l’espressione più nitida, ambiziosa e identitaria del metodo classico secondo Tino Colla, custode della tradizione vitivinicola langarola e interprete moderno delle grandi altitudini piemontesi. Questa cuvée in magnum nasce da una selezione rigorosa di uve provenienti dai vigneti più elevati e vocati delle colline tra Albaretto della Torre e Rodello, cuore pulsante dell’Alta Langa storica. Pensato fin dall’origine per la formato magnum, questo Extra Brut è un omaggio alla profondità del tempo e alla lentezza della maturazione: un vino che guarda oltre il momento, per raccontare la nobiltà discreta di un territorio. Composto da Pinot Nero e Neebbiolo in proporzioni variabili a seconda dell’annata, il Mg di Pietro Colla è frutto di una viticoltura attenta e di una vinificazione misurata, dove ogni dettaglio è calibrato per dare spazio alla materia viva, alla tensione, all’equilibrio.

Annata/Sboccatura: 2021/2025

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Le uve, raccolte manualmente, provengono da vigne poste sopra i 500 metri di altitudine, su suoli marnosi e calcarei. La pressatura è soffice e separata per varietà; la fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, senza svolgimento della malolattica, per preservare la freschezza e l'integrità aromatica. La seconda fermentazione si svolge in bottiglia, secondo il Metodo Classico tradizionale, seguita da una lunga sosta sui lieviti di almeno 48 mesi, esclusivamente nel formato magnum, in ambienti freschi e costanti. Nessun intervento correttivo, nessun dosaggio invasivo: solo un dosaggio Extra Brut, calibrato per valorizzare l’eleganza salina e la tensione minerale del vino. Il degorgement viene effettuato manualmente, bottiglia per bottiglia, e precede un ulteriore affinamento post-sboccatura prima dell’immissione sul mercato. Questa lavorazione, paziente e rispettosa, rende il Magnum di Pietro Colla un'Alta Langa di profondità e verticalità, capace di durare nel tempo e raccontare con precisione l’altitudine, il gesso, il silenzio. La produzione è limitata, rigorosamente artigianale, e destinata solo agli appassionati più sensibili alla verità del formato magnum e alla complessità data dal tempo.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati. Il perlage è finissimo, continuo, setoso, con un’effervescenza elegante e perfettamente integrata, segno della lunga maturazione sui lieviti.
Profumo: Naso profondo, stratificato, in evoluzione costante. Note di frutta gialla matura (pesca, susina), agrumi canditi e scorza di cedro aprono il bouquet, seguite da sfumature di nocciola, brioche, miele d’acacia e fiori secchi. Emergono sentori gessosi, lievemente affumicati e salmastri, che amplificano la verticalità olfattiva. Un profumo che invita all’ascolto, più che alla semplice degustazione.
Gusto: Attacco netto, asciutto, cristallino. Il sorso è teso, scolpito, animato da una acidità salina e da una struttura sapida che sostiene il vino con eleganza. La bolla, cremosa ma mai invasiva, accompagna una materia vitale e precisa. Il finale è lungo, segnato da richiami iodati, agrumi maturi e spezie bianche. È un metodo classico di grande classe, che non cerca l’impatto ma la profondità, la misura, la luce.

Abbinamenti Gastronomici: L'Alta Langa Mg – Pietro Colla è una bottiglia da grande tavola: ideale con crudi di pesce, tartare di scampi o ricciola, ostriche, sashimi e tempura di verdure. Si esalta con primi delicati a base di erbe, risotti alle erbe alpine, ravioli burro e salvia, fondute leggere, torte salate. Perfetto con formaggi a pasta molle o media stagionatura, caprini freschi, toma piemontese o robiola di Roccaverano. Si presta a abbinamenti audaci con piatti vegetariani strutturati, come ravioli di zucca, timballi di carciofi, oppure a cucina orientale non speziata.

Destinazione D'Uso: Questo Alta Langa in magnum è pensato per chi cerca il tempo nel vino, per chi ama la tensione e la complessità, per chi sceglie la lentezza come stile. Perfetto per cene intime, tavole importanti o momenti solenni, è anche un vino da meditazione sobria, da stappare con chi sa ascoltare un silenzio e apprezzare una sfumatura. Servito a 10–12°C, è un compagno ideale per chi vuole riscoprire la profondità del Metodo Classico italiano, in una delle sue forme più pure ed eleganti.