Passa alle informazioni sul prodotto
Alta Langa Extra Brut Pietro Colla Poderi Colla

Alta Langa Extra Brut Pietro Colla Poderi Colla

€24,50 EUR

L'Alta Langa Extra Brut di Pietro Colla è l’ingresso più schietto e raffinato nel mondo delle bollicine piemontesi secondo Tino Colla, erede di una tradizione familiare storica e pioniere dell’eleganza enologica nelle Langhe. Questo metodo classico nasce dall’altitudine e dalla luce delle colline tra Albaretto della Torre e Rodello, territori che dominano le valli del Barolo e che, proprio grazie alla loro altitudine, offrono il clima ideale per l’equilibrio e la finezza delle uve destinate alla spumantizzazione. Composto in prevalenza da Pinot Nero, con una parte di Nebbiolo, l’Extra Brut di Pietro Colla è un omaggio alla sobrietà luminosa dell’Alta Langa, intesa non come semplice terroir, ma come pensiero stilistico: pulizia, tensione, profondità. Uno spumante d’autore, che riflette l’esperienza maturata dalla famiglia Colla in oltre un secolo di vinificazioni di precisione.

Annata/Sboccatura: 2021/2025 

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Le uve, raccolte manualmente nei vigneti più elevati dell’azienda, vengono pressate in modo soffice e vinificate separatamente. Il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata, per conservare la purezza aromatica del frutto. La presa di spuma avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un lungo affinamento sui lieviti di oltre 30 mesi, a temperatura costante nelle cantine fresche e buie.
Il dosaggio extra brut, ridotto al minimo, consente al vino di esprimere pienamente l’identità delle sue uve e dei suoi suoli, senza mascherature. Il degorgement avviene senza filtrazioni, e il vino viene messo in commercio non prima di tre anni dalla vendemmia, in linea con una filosofia di maturazione lenta, che privilegia la complessità alla fretta. La produzione è artigianale, curata in ogni dettaglio, e rappresenta un raro esempio di Alta Langa che unisce finezza francese e anima piemontese.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati tenui. Il perlage è fine e persistente, regolare, indice di una rifermentazione lunga e ben integrata.
Profumo: Il naso è elegante e verticale. Note di scorza d’agrumi, mela renetta e pesca bianca si fondono a sentori più evoluti di crosta di pane, nocciola tostata e lievito fine. Emergono nuances minerali, quasi gessose, che donano profondità e tensione al bouquet. La componente floreale, appena accennata (biancospino, camomilla), contribuisce alla sensazione di pulizia ed equilibrio.
Gusto: L’attacco è asciutto, nitido, diretto. La bollicina è cremosa e perfettamente integrata, e accompagna un sorso di grande freschezza e precisione. L’acidità è ben cesellata, mai tagliente, sostenuta da una struttura salina che ne prolunga la persistenza. Il finale è lungo, pulito, con ricordi di mandorla, agrumi canditi e gesso. Uno spumante che privilegia l’eleganza sottile alla potenza, e che evolve con grazia nel calice.

Abbinamenti Gastronomici: L’Alta Langa Extra Brut di Pietro Colla è uno spumante gastronomico, capace di accompagnare l’intero pasto. Perfetto con crudi di pesce, tartare di tonno o salmone, ostriche, crostacei. Si esalta con piatti a base di verdure e formaggi freschi, come flan, sformatini o ricotte erborinate. Ottimo anche con la cucina piemontese più delicata, come vitello tonnato, insalata russa o agnolotti burro e salvia. In contesti più audaci, può sostenere anche secondi piatti a base di carni bianche, o preparazioni orientali a base di riso e spezie leggere. Intrigante anche con pizza gourmet o finger food a base di fritti leggeri.

Destinazione D'Uso: Pensato per chi cerca in uno spumante la sintesi tra precisione tecnica e anima territoriale, questo Alta Langa si presta sia a momenti di celebrazione che a degustazioni attente, dove l’attenzione al dettaglio non è mai superflua. Ottimo come aperitivo elegante, perfetto per una serata tra amici esigenti o una cena raffinata, è anche un vino da cantina, capace di evolvere nei tre-quattro anni successivi alla sboccatura, guadagnando in profondità. È una bottiglia che racconta l’Alta Langa nel suo volto più sobrio, minerale, autentico: quello di chi lavora in quota, in silenzio, con dedizione.