Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
L’Amarone della Valpolicella di Zenato è uno dei più prestigiosi esempi di questo vino iconico del Veneto, espressione di un territorio ricco di tradizione e passione vinicola. Prodotto nei comuni della Valpolicella Classica, come Sant’Ambrogio, Negrar, Fumane e Marano, questo Amarone nasce da un blend di uve autoctone: 80% Corvina, 10% Rondinella e 10% Oseleta e Croatina.
Annata: 2019
Gradazione Alcolica: 16,5%
Maturazione e Produzione: Le uve vengono sottoposte a un appassimento naturale di circa 4 mesi, concentrando zuccheri e aromi, per poi essere vinificate con macerazione prolungata e fermentazione a temperatura controllata. Il vino affina per 36 mesi in grandi botti di rovere, acquisendo complessità e armonia.
Caratteristiche Organolettiche Colore: Il vino si presenta con un colore rosso rubino profondo, che tende al granato con il passare degli anni, simbolo di un vino dalla grande intensità. Profumo: Il bouquet olfattivo è ampio e avvolgente, con intensi sentori di ciliegie mature, prugne secche e frutti di bosco che si mescolano con delicate note speziate di pepe nero, vaniglia e tabacco. Un accenno di cioccolato fondente e liquirizia completa il quadro, conferendo al vino una grande complessità e profondità. Gusto: In bocca, l’Amarone della Valpolicella di Zenato è un vino di grande struttura, con tannini morbidi ma ben presenti che ne sostengono la potenza. La freschezza è perfettamente bilanciata dalla morbidezza, mentre il finale è lungo, avvolgente e ricco di note fruttate e speziate che persistono al palato. La mineralità del terroir emerge delicatamente, aggiungendo un tocco di eleganza e pulizia al sorso.
Abbinamenti Gastronomici: L’Amarone della Valpolicella di Zenato è un vino che si presta a essere abbinato a piatti ricchi e strutturati, perfetto per esaltare le preparazioni che richiedono un vino di grande corpo e intensità. La sua struttura possente lo rende ideale con piatti a base di carne rossa, come brasati, arrosti e grigliate. Un brasato al Barolo o un capocollo di manzo al forno, con il suo sapore ricco e la lunga cottura, sono l’accompagnamento perfetto per questo Amarone, che sa reggere la complessità dei piatti senza esserne sopraffatto. La selvaggina, in particolare cinghiale, capriolo e cervo, trova in questo vino un alleato ideale, grazie alla sua capacità di bilanciare i sapori decisi e intensi della carne. L’Amarone si sposa magnificamente anche con formaggi stagionati e erborinati. Un gorgonzola piccante o un pecorino stagionato, con la loro ricchezza e sapidità, si combinano perfettamente con la morbidezza e la struttura tannica del vino. La sapidità dei formaggi viene smorzata dalla morbidezza dell’Amarone, creando un equilibrio perfetto. Anche con i formaggi più complessi, come il Taleggio o il Montasio, l’Amarone di Zenato esalta le note più complesse e aromatiche di questi formaggi. La tradizione veneta è ben rappresentata da piatti come bigoli con l’anatra o risotto al tastasal, preparazioni che, grazie alla loro ricchezza, traggono grande beneficio dall’intensità e dalla complessità del vino. L’Amarone diventa così un compagno ideale per i piatti tipici della Valpolicella, come il risotto all’Amarone, che esalta la ricchezza del vino stesso. Infine, l’Amarone della Valpolicella di Zenato è perfetto anche come vino da meditazione. La sua complessità e la sua intensità lo rendono ideale per essere sorseggiato lentamente, accompagnato da cioccolato fondente, torroni o dolci a base di frutta secca, come torte di mandorle o crostate. In queste occasioni, il vino si fa protagonista, regalando un’esperienza gustativa profonda e appagante. La sua capacità di evolversi nel tempo lo rende inoltre ideale per essere conservato e degustato in anni futuri, per chi vuole esplorare le sue sfumature più sottili e affascinanti.
Destinazione D'Uso: L’Amarone di Zenato è un vino importante, strutturato e ricco di sfumature, perfetto per occasioni che richiedano profondità e riflessione. Non è pensato per l’immediatezza, ma per accompagnare momenti di rilievo, cene importanti, regali rappresentativi, degustazioni verticali o ricorrenze speciali. È ideale anche per un consumo da meditazione, da assaporare lentamente in calici ampi, magari in silenzio, per coglierne la trama evolutiva.