Passa alle informazioni sul prodotto
Anima Umbra Rosso  Arnaldo Caprai

Anima Umbra Rosso Arnaldo Caprai

€7,50 EUR

L’Anima Umbra Rosso di Arnaldo Caprai è il perfetto esempio di come un vino possa raccontare, con semplicità e autenticità, il cuore pulsante dell’Umbria. È un rosso che non cerca effetti speciali, ma che conquista con l’equilibrio, la genuinità e una bevibilità disarmante. Un vino che porta con sé la vocazione di una terra austera e generosa, dove il vino è ancora un gesto quotidiano, una presenza familiare che accompagna il pasto, la compagnia, il tempo che scorre. Ottenuto da un sapiente blend di uve Sangiovese e Canaiolo, questo rosso esprime un profilo immediato, ma mai banale. Il Sangiovese porta con sé il carattere più rustico e nervoso, con freschezza e tannino ben presenti, mentre il Canaiolo aggiunge morbidezza, armoniae una delicata vena fruttata. La vinificazione in acciaio esalta la naturalezza espressiva del vino, mantenendone intatta la fragranza e l’immediatezza.

Annata: 2020

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione:  L’Anima Umbra Rosso nasce in Umbria, nella Tenuta di Arnaldo Caprai, tra i vigneti situati in zone vocate e caratterizzate da terreni calcareo-argillosi e un clima temperato, che favorisce una maturazione equilibrata delle uve. Il vino è ottenuto da un blend di Sangiovese in prevalenza, accompagnato dal canaiolo. La vendemmia viene svolta manualmente, con una raccolta attenta per preservare la qualità e l’integrità delle uve. Dopo la raccolta, le uve subiscono una fermentazione controllata in acciaio inox a temperatura moderata, per preservare la complessità aromatica e l’equilibrio del frutto. La macerazione avviene con una gestione attenta delle bucce per estrarre tannini eleganti e aromaticità.  Dopo la fermentazione, l’Anima Umbra Rosso affina per un periodo che varia tra 10 e 12 mesi, principalmente in botti di rovere di media grandezza, che contribuiscono a conferire struttura, profondità e armonia al vino. Durante questo affinamento il vino sviluppa complessità, morbidezza tannica e un profilo aromatico ricco e avvolgente. Prima dell’immissione sul mercato, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per alcuni mesi, per armonizzare i profumi e raggiungere un equilibrio gustativo ottimale.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino brillante, con sfumature violacee giovanili. Limpido e invitante, anticipa un sorso vivace e dinamico.
Profumo: Al naso si apre con note di ciliegia croccante, prugna e mora di rovo, accompagnate da leggere sfumature di violetta e un accenno di spezie dolci. Un bouquet semplice, ma ben definito, dove la frutta resta sempre in primo piano, sostenuta da un sottofondo lievemente erbaceo che ne accentua la freschezza.
Gusto: Al palato è agile, snello e scorrevole, con una bella acidità che regala slancio al sorso e lo rende molto gastronomico. I tannini sono presenti ma gentili, il finale è asciutto, pulito, con un ritorno fruttato piacevolmente persistente. Un vino che invita a un secondo bicchiere, senza stancare mai.

Abbinamenti Gastronomici: L’Anima Umbra Rosso è quel tipo di vino che vorresti sempre avere a portata di mano in cucina. È perfetto quando hai voglia di un calice di rosso che sappia accompagnare, e non dominare. Si abbina meravigliosamente ai piatti della tradizione umbra, come una pasta alla norcina, con salsiccia e pecorino, o una zuppa di legumi arricchita da un filo d’olio nuovo. Sta benissimo anche con i salumi artigianali — pensiamo a un tagliere di prosciutto, capocollo, magari accompagnato da pane sciapo e formaggi semistagionati. È ideale anche per una grigliata con amici: spiedini, costine, una tagliata poco cotta. È quel vino che non pretende, ma dà tanto. Un compagno fedele di chi ama mangiare bene, senza complicazioni. Anche con una pizza rustica, con funghi, salsiccia o una base di pomodoro intenso e mozzarella filante, sa trovare il suo posto. E nei momenti più semplici — una fetta di torta al testo con prosciutto e rucola — ti ricorda che la bellezza del vino sta anche nella sua capacità di rendere speciale l’ordinario.