Passa alle informazioni sul prodotto
Aphrodisium  Casale Del Giglio

Aphrodisium Casale Del Giglio

€24,90 EUR

L'Aphrodisium di Casale del Giglio è un vino liquoroso di grande eleganza e intensità, pensato per coloro che cercano un esperienza sensoriale unica. Questo vino è ottenuto da uve selezionate di Moscato e Malvasia, due varietà aromatiche che conferiscono al vino un profilo aromatico ricco e seducente. Il nome Aphrodisium evoca l idea di un vino capace di stimolare i sensi, unisce tradizione e innovazione con una dolcezza equilibrata e un finale avvolgente.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 11%

Maturazione e Produzione: Il vino è è composto da Petit Manseng, Viognier, Greco e Fiano. La vendemmia avviene manuale e in più passaggi, concentrandosi su uve ben mature e ricche in zuccheri e aromi. Ogni varietà viene raccolta separatamente tra fine agosto e settembre, in base al grado di maturazione, per assicurare un perfetto equilibrio tra acidità e complessità. Dopo una pressatura soffice, le uve vengono vinificate separatamente. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata (circa 16°C), per preservare la fragranza varietale e i profumi primari. Al termine della fermentazione, l’Aphrodisium resta in affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi, in parte in acciaio e in parte in barrique, con periodici bâtonnage. Questo processo contribuisce a sviluppare profondità, untuosità e ricchezza gustativa, fondendo struttura e aromi tropicali in un insieme elegante e avvolgente. Il vino viene poi assemblato e lasciato riposare in bottiglia per alcuni mesi, per permettere l’armonizzazione dei profumi e l’equilibrio gustativo prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: L'Aphrodisium si presenta con un colore dorato profondo, con riflessi ambrati che ne sottolineano la ricchezza e la concentrazione. La tonalità del vino è calda e invitante, proprio come il suo profilo sensoriale.
Profumo: Al naso, l'Aphrodisium offre un bouquet aromatico straordinariamente ricco e complesso. Le note di frutta matura, come fichi secchi, albicocche, e miele, si combinano con sentori speziati di vaniglia, cannella e un accenno di caramello. La componente floreale, con richiami di fiori d arancio e zagara, si intreccia con una leggera nota di nocciola tostata, dando al profumo un'intensità avvolgente e un'incredibile profondità. L'aroma è perfettamente bilanciato, con una dolcezza naturale che non risulta mai stucchevole.
Gusto: In bocca, l'Aphrodisium è morbido e vellutato, con una dolcezza ben integrata che si accompagna a una piacevole freschezza. La struttura è piena e rotonda, ma allo stesso tempo equilibrata, con una lunga persistenza che ripropone le note fruttate e speziate percepite al naso. Il finale è delicato, con un richiamo di miele e frutta candita che lascia una sensazione di piacere duraturo.

Abbinamenti Gastronomici: Aphrodisium è un vino perfetto da degustare da solo, magari come vino da meditazione, per godersi una pausa rilassante. Tuttavia, grazie alla sua ricchezza e complessità, si abbina magnificamente anche a una varietà di piatti dolci e delicati. È eccellente con dolci a base di frutta secca, come crostate di fichi o torte di mandorle. Si sposa anche con cioccolato fondente, formaggi erborinati come il gorgonzola o formaggi stagionati a pasta molle. Inoltre, è perfetto con piatti della pasticceria tradizionale, come il panettone o la pastiera napoletana. La sua dolcezza equilibrata lo rende anche ideale per accompagnare piatti speziati della cucina orientale, come dessert alla cannella o piatti a base di miele e frutta.

Destinazione D'Uso: L’Aphrodisium è un vino liquoroso strutturato, aromatico e complesso, pensato per chi ricerca raffinatezza ed espressività. Le sue note di frutta esotica, miele, agrumi canditi e spezie dolci lo rendono perfetto per occasioni speciali, cene gourmet e abbinamenti audaci, come con i formaggi erborinati. Adatto anche a un consumo da meditazione, è un vino che si presta a una lenta esplorazione sensoriale, da gustare in calici ampi, intorno ai 10-12°C, per coglierne tutte le sfumature evolutive. È ideale anche per regali rappresentativi o per degustazioni verticali dedicate alla grande espressività del terroir laziale in chiave moderna.