Passa alle informazioni sul prodotto
Asinone Poliziano

Asinone Poliziano

€52,50 EUR

L’Asinone di Poliziano è un Nobile di Montepulciano DOCG, la massima espressione dell’identità territoriale e della ricerca qualitativa della cantina Poliziano. Emblema della vocazione collinare di Montepulciano, questo cru proviene dall’omonimo vigneto “Asinone”, una parcella storica a forma di schiena d’asino che regala uve di Sangiovese (localmente Prugnolo Gentile) di rara intensità e precisione aromatica, più altre piccole percentuali di altre annate di Colorino e Canaiolo. Solo le migliori annate danno vita a questo vino iconico, frutto di una selezione meticolosa in vigna, rese bassissime e un affinamento attento che ne esalta il carattere nobile, profondo e autentico. L’Asinone è un Vino Nobile contemporaneo, in grado di coniugare la tradizione toscana con un linguaggio moderno fatto di finezza, equilibrio e lunga persistenza. 

Annata: 2020

Gradazione Alcolica: 14%

 

Maturazione e Produzione: Dopo la vendemmia manuale e un’accurata selezione dei grappoli, le uve fermentano spontaneamente in tini tronco-conici di acciaio, con una lunga macerazione sulle bucce. L’affinamento prosegue in barrique e tonneaux di rovere francese per circa 16-18 mesi, in parte nuove, con un successivo riposo in bottiglia. L’approccio mira a esaltare la purezza del Sangiovese, rispettandone l’eleganza e la longevità naturale.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso e profondo, con riflessi granato. La limpidezza e la consistenza nel calice anticipano un vino di corpo e complessità.
Profumo: Il bouquet è ampio, fine e in continua evoluzione. Si apre su note di frutti rossi maturi – ciliegia nera, mora e ribes – seguite da profumi floreali di violetta appassita e sfumature di macchia mediterranea. Emergono poi spezie dolci e orientali (noce moscata, cannella), cuoio, tabacco, cacao amaro e un finale leggermente balsamico e minerale. Un naso avvolgente, che racconta il legno ben dosato e una materia prima di grande qualità.
Gusto: In bocca è pieno, morbido e strutturato, con tannini fitti ma già levigati, grande equilibrio e un finale lungo e sapido. La freschezza ben integrata dona slancio al sorso, mentre la componente alcolica è perfettamente bilanciata da eleganza e profondità aromatica. Chiude con ritorni di frutta scura, spezie dolci e cenni di grafite.

Abbinamenti Gastronomici: L’Asinone è un vino di grande struttura e complessità, ideale per accompagnare piatti ricchi, articolati e dal lungo tempo di cottura. Si abbina magnificamente a secondi di carne rossa, come brasati, stracotti, filetto al pepe nero o tagliata di manzo con rosmarino. La sua trama tannica e l’eleganza aromatica lo rendono perfetto anche con selvaggina da piuma e da pelo – fagiano arrosto, lepre in salmì, cinghiale al ginepro – così come con arrosti misti o anatra laccata. Eccellente con piatti tipici della cucina toscana come i pici al ragù di cinta senese, la ribollita o la pappa al pomodoro rivisitata in chiave gourmet. Ottimo anche con primi a base di funghi porcini, risotti ai tartufi neri o paste all’uovo con ragù di carne saporito. Tra i formaggi si sposa bene con stagionati a pasta dura come il pecorino di Pienza, il parmigiano 36 mesi o tome erborinate di latte ovino. Da provare anche con taglieri di salumi nobili – finocchiona, capocollo toscano – per un’esaltazione del profilo territoriale.

Destinazione D’Uso: L’Asinone è pensato per i veri appassionati di Sangiovese, per chi cerca un vino capace di raccontare un territorio attraverso profondità, coerenza e grazia. Ideale per occasioni importanti, cene eleganti o celebrazioni familiari, è anche una scelta eccellente come regalo per estimatori di grandi rossi italiani. La sua capacità di invecchiamento – ben oltre i 15 anni – lo rende anche un vino da collezione, che saprà evolvere in bottiglia con armonia e continuità. Un classico contemporaneo della Toscana, da scoprire e custodire. Va servito a 18°C in calici ampi da grandi rossi, dopo opportuna ossigenazione o decantazione, per consentirgli di aprirsi al meglio.