Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Barolo 2017 di Conterno è un vino che esprime l'eleganza e la potenza del Nebbiolo, pur rispecchiando le caratteristiche di un'annata calda e più precoce. La cantina Conterno, una delle più storiche e rispettate nel panorama vitivinicolo piemontese, ha creato un Barolo che risulta ricco, strutturato e con un grande potenziale di evoluzione. Il Barolo 2017 di Conterno ha un ottimo potenziale di invecchiamento, che potrà essere sviluppato nei prossimi 10-20 anni, o anche oltre. Grazie alla struttura tannica e alla freschezza acida, il vino evolverà nel tempo, acquisendo maggiore complessità e armonia. Con l'invecchiamento, si evolveranno anche le note più sottili di spezie e cuoio, che ne arricchiranno il profilo aromatico.
Annata: 2017
Gradazione Alcolica: 15%
Maturazione e Produzione: Il Barolo 2017 di Conterno è realizzato con uve Nebbiolo provenienti da vigneti selezionati, situati nelle migliori sottozone delle Langhe. L'annata 2017, caratterizzata da un estate calda, ha portato a una maturazione precoce delle uve, ma grazie all'esperienza della cantina e alla scelta di vendemmiare al momento giusto, il vino conserva un buon equilibrio tra la concentrazione e la freschezza. Dopo la fermentazione, il vino affina in botti di legno di grande dimensione, che gli conferiscono eleganza e permettono una micro-ossigenazione lenta, mantenendo al contempo la freschezza e la frutta.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Barolo 2017 si presenta con un colore rosso rubino intenso, che tende al granato con l'invecchiamento. La tonalità è profonda, tipica dei grandi Barolo, segno della concentrazione e della qualità delle uve.
Profumo: Al naso, questo vino offre un bouquet complesso e raffinato. Si percepiscono sentori di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnati da note speziate di pepe nero, liquirizia e tabacco. Il profumo si arricchisce di sfumature floreali di rosa appassita e sentori terrosi, tipici del Nebbiolo, che evocano il terroir delle Langhe.
Gusto: Al palato, il Barolo 2017 è di grande corpo, con tannini ben strutturati e morbidi, che conferiscono una sensazione di velluto. La freschezza acida è evidente, ma bilanciata dalla ricchezza del frutto. Il vino mostra una trama gustativa intensa, con un buon equilibrio tra la potenza dei tannini e la morbidezza del frutto. Il finale è lungo e persistente, con note di spezie, cuoio e un retrogusto minerale che ne arricchisce la complessità.
Abbinamenti Gastronomici: Il Barolo Cascina Francia 2016 è un rosso di rara intensità e complessità, perfetto per accompagnare piatti ricchi e strutturati, tipici della cucina piemontese e non solo. La sua presenza scenica lo rende ideale per cene formali, ricorrenze importanti o momenti in cui la tavola si fa racconto e memoria. Con primi piatti importanti come tajarin al ragù di cinghiale, agnolotti del plin al fondo bruno, o risotti al tartufo nero, il vino dialoga con le componenti grasse e sapide, sostenendole con tannini vibranti e profumi profondi. Sui secondi trova espressione piena accanto a brasati di manzo al vino rosso, carré d’agnello alle erbe, o faraona ripiena con castagne e prugne: preparazioni che richiedono un rosso capace di tenere il passo e aggiungere complessità all’esperienza gustativa. Interessanti anche gli abbinamenti con formaggi stagionati e intensi, come un Toma d’alpeggio, un Castelmagno o un pecorino erborinato, che mettono in risalto la componente sapida e minerale del vino. In contesti di degustazione più audaci, può persino accompagnare piatti con tartufo, funghi o riduzioni di carne, che ne esaltano le nuance terrose e speziate.
Destinazione D'Uso: È perfetto per cene formali, momenti celebrativi e degustazioni meditative, dove il tempo e l’attenzione permettono di apprezzarne l’evoluzione nel calice. La sua longevità ne fa anche un vino da collezione, adatto a essere dimenticato in cantina per anni, evolvendosi verso espressioni sempre più complesse. Va servito a una temperatura di 18-20°C, in calici ampi da rosso importante, che consentono al bouquet di aprirsi gradualmente, rivelando le caratteristiche note di rosa appassita, liquirizia, spezie e terra. È la scelta ideale per chi cerca un grande rosso da meditazione, capace di interpretare l’identità delle Langhe con eleganza e maestosità.