Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Barolo Castiglione Magnum di Vietti è un vino che unisce la profondità e la tradizione del Barolo classico a una visione moderna dell'eleganza. Nato da una selezione di uve Nebbiolo coltivate nei più rinomati comuni della denominazione – tra cui Barolo, Castiglione Falletto, Monforte, Serralunga e Novello – il Castiglione è una cuvèe che racconta le Langhe in tutta la loro varietà e ricchezza. Nella versione Magnum (1,5 L), questo vino trova una dimensione ancora più nobile e longevo, grazie all’affinamento più lento e armonioso che solo il grande formato può garantire. Si tratta di una bottiglia pensata per il tempo, per i momenti importanti, per essere condivisa e ricordata.
Annata: 2019
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il Barolo Castiglione nasce dai vigneti situati nella storica zona di Castiglione Falletto, uno dei cru più vocati delle Langhe, caratterizzato da suoli calcareo-argillosi che conferiscono ai grappoli di Nebbiolo un’eccezionale qualità e complessità. Le uve sono raccolte manualmente con attenzione meticolosa, selezionate per assicurare una maturità perfetta. Dopo la pigiatura, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione che permette di estrarre colore intenso, tannini eleganti e aromi complessi tipici del Nebbiolo. La maturazione si svolge per circa 24 mesi in botti di rovere francese di media capacità, che conferiscono struttura, equilibrio e un profilo aromatico ricco e persistente. Successivamente il vino affina ulteriormente in bottiglia, preparandosi ad esprimere al meglio le sue caratteristiche prima della commercializzazione, anche nella prestigiosa versione Magnum, che ne esalta la longevità e la complessità.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista, il Barolo Castiglione Magnum si presenta con un rosso granato brillante, luminoso e trasparente, con riflessi che virano lentamente all’aranciato con l’evolversi del tempo.
Profumo: Il bouquet è ampio e seducente, con una progressione che si apre su note di frutti rossi maturi – ciliegia, fragolina di bosco, ribes – seguite da sentori di rosa appassita, spezie fini e cuoio dolce. Il tempo in bottiglia – reso ancora più efficace dal formato Magnum – arricchisce il profilo aromatico con nuance di tè nero, liquirizia, sottobosco, e una sottile nota di terriccio e tartufo bianco che richiama la classicità del Nebbiolo. Tutto è orchestrato con grande armonia.
Gusto: In bocca il vino è ampio, avvolgente e profondo, con tannini vellutati ma ben presenti, e una struttura importante ma mai pesante. La freschezza e la mineralità bilanciano perfettamente la ricchezza del sorso, regalando un vino equilibrato, dinamico e persistente. Il finale è lungo, giocato su sensazioni di frutta matura, spezie scure e terra bagnata, con una chiusura elegante e asciutta.
Abbinamenti Gastronomici: Il formato Magnum esalta non solo la longevità del vino, ma anche la possibilità di condividerlo a tavola, dove trova spazio accanto a piatti di grande struttura e profondità. È il compagno ideale per una cucina piemontese tradizionale, come i tajarin al burro e tartufo, il brasato al Barolo, la lepre in salmì o un agnolotto del plin con fondo bruno. Ma si rivela anche perfetto con carni nobili come filetto di manzo in crosta, petto d’anatra al miele e pepe rosa, o una costata alla brace con erbe aromatiche. I formaggi stagionati a pasta dura – castelmagno, pecorino sardo, grana padano stravecchio – ne amplificano la componente speziata e terrosa. Per chi ama osare, anche un menù fusion con influenze asiatiche può sorprendere: anatra laccata alla pechinese, carni speziate alla vietnamita o costine glassate in stile coreano.
Destinazione D'Uso: Il Barolo Castiglione Magnum è una bottiglia che chiede tempo, convivialità e rispetto. È perfetta per celebrazioni importanti, cene con amici appassionati, oppure per essere lasciata in cantina e aperta tra diversi anni, quando il Nebbiolo avrà rivelato tutta la sua raffinatezza evolutiva. È un vino da collezione ma anche da racconto, capace di suscitare emozioni tanto in chi si avvicina per la prima volta al Barolo, quanto in chi conosce a fondo le sue sfumature. In formato Magnum, l’esperienza è semplicemente più intensa, più elegante, più memorabile.