Passa alle informazioni sul prodotto
Barolo Marcenasco  Ratti

Barolo Marcenasco Ratti

€54,90 EUR

Il Barolo Marcenasco di Ratti è uno dei grandi classici della denominazione Barolo, un vino che incarna perfettamente le caratteristiche distintive di questa zona vitivinicola leggendaria delle Langhe, in Piemonte. Ratti, una delle cantine storiche della regione, è conosciuta per produrre vini che riflettono il terroir e l'autenticità del Barolo, mantenendo al contempo un alto standard qualitativo.

Annata: 2019

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Il Barolo Marcenasco nasce dai vigneti storici situati nel comune di La Morra, nel cuore delle Langhe, un territorio collinare caratterizzato da suoli calcareo-argillosi e un microclima ideale per l’espressione più elegante del Nebbiolo. Le uve sono raccolte manualmente a perfetta maturazione fenolica, con una rigorosa selezione in vigna per preservare integrità e qualità. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una prolungata macerazione sulle bucce per estrarre struttura, profondità aromatica e tannini nobili. La fermentazione malolattica completa il processo in acciaio o in legno, a seconda dell’annata. La maturazione si svolge per circa 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique di rovere francese, unendo tradizione e modernità per garantire un equilibrio tra freschezza, complessità e longevità. L’affinamento in bottiglia per alcuni mesi precede la commercializzazione, permettendo al vino di sviluppare finezza e armonia.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Barolo Marcenasco si presenta con un colore rosso granato intenso e brillante, che con il passare degli anni tende a evolvere verso tonalità più profonde, ma sempre mantenendo una vivacità che ne denota la qualità.
Profumo: Il naso del Barolo Marcenasco è estremamente complesso e affascinante. Le prime note che si percepiscono sono quelle di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, accompagnate da sentori floreali di rosa appassita e peonia, tipici del nebbiolo. Con l'affinamento, si sviluppano anche sentori più complessi e speziati, come cuoio, tabacco, cacao e una lieve nota di liquirizia. Il tutto è avvolto da un delicato sentore di vaniglia, che proviene dall'invecchiamento in legno.
Gusto: In bocca, il Barolo Marcenasco è un vino di grande struttura e complessità. I tannini sono decisi e ben integrati, ma si presentano setosi, e la freschezza acida è ben equilibrata, donando al vino un ottimo potenziale di invecchiamento. Il palato è avvolto da un corpo ricco e profondo, ma allo stesso tempo elegante e armonioso. Il finale è lungo e persistente, con note di frutta secca, spezie dolci e una leggera sapidità che stimola la beva.

Abbinamenti Gastronomici: Il Barolo Marcenasco è un vino che si abbina perfettamente a piatti complessi e saporiti. È ideale con piatti di carne rossa, come arrosti, brasati e stufati, ma anche con selvaggina, come cervo o cinghiale. Si sposa magnificamente con formaggi stagionati, come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano. È un vino che può anche essere gustato da solo, magari durante una degustazione, per apprezzare tutte le sue sfumature.

Destinazione D'Uso: Grazie al suo equilibrio tra potenza e raffinatezza, è adatto sia per cene importanti sia per momenti di degustazione meditativa, in cui cogliere le sfumature aromatiche e l’evoluzione nel calice. Va servito a una temperatura di circa 18-20°C in calici ampi da vino rosso strutturato. È ideale per chi cerca un Barolo classico ma accessibile, capace di coniugare identità territoriale e piacere immediato, perfetto per celebrare le grandi occasioni o per trasformare un pranzo domenicale in un’esperienza memorabile.