Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Barolo di Prunotto è una delle etichette più emblematiche di questa storica cantina piemontese, espressione raffinata del celebre vino dei re , prodotto nel cuore delle Langhe. Prunotto, realtà radicata ad Alba dal 1904 e oggi parte della famiglia Antinori, è sinonimo di rispetto per il territorio e di uno stile enologico che punta all equilibrio tra tradizione e modernità. Questo Barolo è ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, coltivate nei comuni più vocati dell'area di produzione, come Monforte d'Alba, Serralunga e Castiglione Falletto.
Annata: 2020
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il Barolo di Prunotto nasce nelle prestigiose colline delle Langhe, in Piemonte, da vigneti accuratamente selezionati nei comuni più vocati della denominazione Barolo. Le uve Nebbiolo sono raccolte manualmente nel pieno della loro maturazione fenolica, per garantire concentrazione e complessità. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione prolungata sulle bucce per favorire l’estrazione di colore, tannini e sostanze aromatiche. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in botti di rovere di diversa capacità, dove matura per almeno 24 mesi, in linea con il disciplinare della denominazione. L'affinamento prosegue poi in bottiglia per diversi mesi, contribuendo a sviluppare la complessità e l’equilibrio tipici dei grandi Barolo.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista si presenta con un rosso granato profondo, con leggeri riflessi aranciati che si fanno via via più evidenti con l invecchiamento.
Profumo: Il bouquet è ampio e complesso, tipico del Nebbiolo maturo: rosa appassita, violetta, frutti rossi sotto spirito, ma anche spezie dolci, tabacco, cuoio e liquirizia. Emergono con il tempo anche leggere note balsamiche e sentori terrosi che rimandano al terroir delle Langhe.
Gusto: In bocca è austero e strutturato, con tannini fitti e ben integrati, una freschezza viva e un corpo elegante. L'ingresso è deciso ma raffinato, con una progressione gustativa che evolve su toni di frutta rossa, spezie e un piacevole finale minerale e persistente. È un Barolo che mostra tutta la sua profondità con qualche anno di affinamento, ma che già da giovane sa offrire complessità e bevibilità.
Abbinamenti Gastronomici: Il Barolo Prunotto è il compagno ideale per piatti ricchi e strutturati, capaci di reggere il confronto con la sua potenza e complessità. A tavola, si abbina perfettamente a brasati di manzo, stinco al forno, cacciagione come il cinghiale o la lepre, oppure a formaggi stagionati di latte vaccino o pecorino, dove i tannini trovano un contrasto cremoso e saporito. È eccellente con primi piatti importanti della cucina piemontese come tajarin al ragù di carne, agnolotti del plin al sugo d arrosto, oppure con piatti a base di funghi porcini o tartufo bianco. Anche un semplice risotto al Castelmagno può diventare un abbinamento regale. Questo Barolo non è solo un vino da pasto, ma anche un grande protagonista da meditazione, ideale da sorseggiare lentamente in un calice ampio, magari accanto al camino o durante una serata speciale.
Destinazione D'Uso: Il Barolo Prunotto è un vino pensato per le occasioni importanti: cene formali, ricorrenze, o momenti in cui si voglia regalare un esperienza sensoriale autentica e memorabile. Perfetto anche come regalo di prestigio, è una bottiglia che racconta la nobiltà delle Langhe e la maestria di una cantina che ha fatto la storia del vino piemontese.