Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Bas Armagnac 1993 della storica Maison Dartigalongue, la più antica casa produttrice della denominazione (fondata nel 1838 a Nogaro), è una versione millesimata rara e raffinata, capace di restituire in purezza lo spirito di un annata unica. Proveniente esclusivamente dalla zona del Bas Armagnac – celebre per i suoi terreni sabbiosi e argillosi che donano finezza ed eleganza ai distillati – questo Armagnac è invecchiato per oltre 25 anni in botti di rovere francese, sviluppando una complessità e una ricchezza aromatica straordinarie. Dartigalongue si distingue per una filosofia produttiva tradizionale, che privilegia la distillazione continua con l'alambicco armagnacais e lunghi affinamenti senza fretta. Il risultato è un distillato che non ha bisogno di miscele nè di aggiunte: è il riflesso puro del tempo e della terra.
Annata: 1993
Gradazione Alcolica:
Maturazione e Produzione: Il Bas Armagnac 1993 di Dartigalongue nasce nella regione dell’Armagnac, nel sud-ovest della Francia, in un territorio rinomato per la qualità delle sue distillazioni. Le uve utilizzate sono principalmente quelle autoctone della zona, come Ugni Blanc, Baco e Folle Blanche, raccolte a mano per garantire una selezione accurata e una maturità ottimale. La distillazione avviene secondo la tradizione armagnacais, mediante alambicchi a colonna discontinui, che permettono di estrarre aromi complessi mantenendo intatta la tipicità del terroir. Il distillato ottenuto viene poi trasferito in botti di quercia per un lungo invecchiamento, che nel caso di questo Bas Armagnac si protrae per oltre 25 anni. Durante questo lungo periodo di maturazione, il Bas Armagnac evolve lentamente, acquisendo struttura, morbidezza e un bouquet aromatico intenso e raffinato, con note di vaniglia, frutta secca, spezie dolci e una piacevole nota affumicata. Il le
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Ambra profonda e luminosa con riflessi mogano, segno del lungo riposo in legno.
Profumo: Il naso è intenso e stratificato, con una progressione avvolgente che spazia da note di frutta secca (fico, dattero, prugna) a spezie dolci come cannella, noce moscata e vaniglia. Emergono poi eleganti sentori di cuoio antico, tè nero, legno tostato, cera d'api e tabacco biondo, con accenni di scorza d'arancia candita e frutta sotto spirito. Un profumo che invita alla lentezza.
Gusto: Al palato è morbido e rotondo, ma con un carattere deciso. L'attacco è caldo e vellutato, seguito da un evoluzione armonica dove dolcezza, speziatura e una punta balsamica si fondono in perfetto equilibrio. Il finale è lunghissimo, complesso e asciutto, con ritorni di cacao, legni nobili e una nota sottile di pepe bianco. Un distillato da meditazione, che racconta l essenza del tempo e del savoir-faire artigiano.
Abbinamenti Gastronomici: Il Bas Armagnac 1993 non è solo un distillato da meditazione, ma anche un compagno straordinario per alcuni abbinamenti gastronomici ben scelti, che ne esaltano la complessità e lo rendono protagonista del momento. Con il cioccolato fondente, specialmente quello ad alta percentuale di cacao (75% o più), dà vita a un connubio sensuale. Le note amare e tostate del cioccolato richiamano le sfumature di legno e spezie del distillato, in un dialogo gustativo profondo e persistente. Se volete giocare con i contrasti, provatelo con un formaggio erborinato come il Roquefort o lo Stilton: la sapidità decisa del formaggio si armonizza con la dolcezza e la forza aromatica dell Armagnac, creando un equilibrio sorprendente. Anche una crostata di fichi secchi o una torta di noci e miele possono regalare soddisfazioni incredibili, grazie al gioco tra dolcezza naturale e note tostate. E per chi ama concludere in bellezza, può essere il distillato perfetto da abbinare ad un buon sigaro, in un momento di relax puro e silenzioso, dove ogni boccata si accompagna a un piccolo sorso.
Destinazione D'Uso: Il Bas Armagnac 1993 è un distillato da grandi occasioni, da condividere con chi sa apprezzare i piaceri più autentici. Perfetto come regalo di prestigio, da portare a una cena importante o da tenere in cantina per quando serve qualcosa di davvero speciale. È un distillato che non ha bisogno di fretta, anzi: più gli si dà tempo, più svela il suo mondo. Servitelo intorno ai 18–20°C, in un calice ampio da degustazione, e lasciate che vi racconti, a modo suo, l'essenza più nobile della Guascogna.