Passa alle informazioni sul prodotto
Brunello Di Montalcino Col D'Orcia

Brunello Di Montalcino Col D'Orcia

€34,90 EUR

Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia è una delle espressioni più prestigiose del vino toscano e uno dei grandi classici della denominazione Brunello di Montalcino. La cantina Col d Orcia, situata nel cuore di Montalcino, è conosciuta per la produzione di vini di altissima qualità, con un focus sulla sostenibilità e il rispetto per il territorio. Il Brunello di Montalcino è uno dei suoi cavalli di battaglia, un vino che racchiude in sè la tipicità del Sangiovese (denominato localmente Brunello), ma anche l'abilità della cantina nell'interpretare al meglio il terroir di Montalcino.

Annata: 2019

Gradazione Alcolica: 14,5%

Maturazione e Produzione: Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia proviene da vigneti situati nella zona meridionale di Montalcino, una delle aree più favorevoli per la coltivazione del Sangiovese. I vigneti sono esposti a sud e godono di un clima caldo e soleggiato, con terreni ricchi di calcare e argilla, che conferiscono al vino una grande mineralità. La vinificazione avviene con metodi tradizionali, con una lunga fermentazione a temperatura controllata, seguita da un affinamento in botti di rovere di grande capacità, che permette al vino di sviluppare eleganza e complessità senza che il legno sovrasti il frutto. Il processo di vinificazione e l'affinamento sono realizzati con grande attenzione e rispetto per la tradizione, ma anche con l'impiego di tecnologie moderne che aiutano a preservare la qualità del frutto e a garantire una lunga vita al vino. Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia è un vino che può essere bevuto giovane, ma che raggiunge il suo apice con l'invecchiamento, migliorando nel tempo e sviluppando una maggiore complessità.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia si presenta con un colore rosso rubino profondo, che nel tempo tende a sfumare verso il granato con l'evoluzione. La luminosità del vino è intensa, testimoniando la sua struttura e la qualità delle uve.
Profumo: Il bouquet aromatico del Brunello di Montalcino di Col d'Orcia è complesso e affascinante. Al naso si percepiscono intensi sentori di frutta matura come ciliegia scura, prugna e mora, che si fondono con note di spezie come pepe nero e cannella, e accenni di tabacco, cuoio e liquirizia. Con il tempo, si sviluppano anche note più terrose e minerali, che testimoniano l'influenza del terroir, insieme a delicate sfumature di balsamico e erbe aromatiche.
Gusto: Al palato, il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia è un vino di grande eleganza, corpo e struttura. I tannini sono morbidi, setosi e perfettamente integrati, conferendo al vino una sensazione di equilibrio e armonia. La freschezza, data da una buona acidità, è ben bilanciata con la ricchezza fruttata, creando un sorso complesso e potente. Il finale è lungo e persistente, con note di frutta secca, spezie e una piacevole mineralià che conferisce profondità al vino.

Abbinamenti Gastronomici: Il Brunello di Montalcino di Col d'Orcia è un vino strutturato e potente, che si presta ad accompagnare piatti complessi e di grande carattere. È ideale con carni rosse succulente, come bistecche alla griglia, filetto di manzo o brasato al vino rosso. Si sposa perfettamente anche con cacciagione, come cinghiale o lepre, piatti che richiedono un vino in grado di contrastare la ricchezza delle carni. Inoltre, è l'accompagnamento perfetto per formaggi stagionati e semi-stagionati, come pecorino e parmigiano reggiano, e per piatti a base di funghi porcini o risotti.

Destinazione D'Uso: È particolarmente adatto per occasioni speciali, pranzi e cene formali, oppure per momenti di degustazione meditativa. Va servito a una temperatura di circa 18-20°C in calici ampi da vino rosso, che permettono al bouquet di esprimersi pienamente con le sue note di frutta matura, spezie, cuoio e tabacco. Rappresenta la scelta ideale per l’appassionato che cerca un vino in grado di coniugare tradizione, potenza e raffinatezza, con un grande potenziale di invecchiamento che consente anche un lungo affinamento in cantina.