Passa alle informazioni sul prodotto
Cabernet Sauvignon  Casale Del Giglio

Cabernet Sauvignon Casale Del Giglio

€16,50 EUR

Il Cabernet Sauvignon di Casale del Giglio è un vino rosso di grande struttura e carattere, che esprime tutta la qualità e l'eleganza della varietà internazionale nel contesto del terroir laziale. Casale del Giglio ha scelto di vinificare questa varietà con un approccio che unisce tradizione e innovazione, riuscendo a portare alla luce un vino che rappresenta una delle espressioni più affascinanti e raffinate di questo celebre vitigno. Il Cabernet Sauvignon di Casale del Giglio nasce nell’Agro Pontino, un’area del Lazio che gode di un clima mediterraneo con buone escursioni termiche e ventilazione costante, condizioni ideali per la maturazione ottimale delle uve. I vigneti, impiantati su suoli sabbiosi e ben drenati, sono curati con attenzione per garantire concentrazione e integrità del frutto. La raccolta avviene manualmente, con un’attenta selezione dei grappoli migliori.

Annata: 2021

Gradazione Alcolica: 14,5%

Maturazione e Produzione: La raccolta avviene manualmente, con un’attenta selezione dei grappoli migliori. La fermentazione si svolge in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione sulle bucce, che permette un’estrazione completa di colore, tannini e componenti aromatiche. Il vino matura poi per circa 12 mesi in barrique di rovere francese, dove sviluppa complessità, struttura e una raffinata componente speziata. Infine, affina in bottiglia per un ulteriore periodo prima della commercializzazione, per armonizzare le componenti aromatiche e gustative.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Cabernet Sauvignon di Casale del Giglio si presenta con un colore rosso rubino profondo, intenso e concentrato. Il colore è vivido e ricco, con riflessi violacei che denotano la sua struttura e la sua potenza.
Profumo: Al naso, il vino è complesso e avvolgente. Le note di frutta nera matura, come ciliegie, prugne, ribes e mirtilli, si mescolano con sentori più speziati di pepe nero, tabacco, e cuoio. Si percepiscono anche sfumature erbacee, di foglia di pomodoro e peperone verde, tipiche della varietà Cabernet Sauvignon, che si combinano con una leggera nota di vaniglia e tostatura, derivante dall'affinamento in barrique. Il bouquet aromatico è ricco e molto variegato, rendendo questo vino particolarmente intrigante e profondo.
Gusto: In bocca, il Cabernet Sauvignon di Casale del Giglio è robusto e strutturato, ma con una grande finezza. I tannini sono ben presenti, ma morbidi e setosi, donando al vino una sensazione di pienezza e rotondità. La freschezza, grazie a una buona acidità, bilancia perfettamente la struttura, rendendo il vino piacevolmente equilibrato. Il corpo è ampio e consistente, con un finale lungo e persistente che ripropone le note di frutta nera matura e una leggera speziatura, che rimangono a lungo sul palato.

Abbinamenti Gastronomici: Il Cabernet Sauvignon di Casale del Giglio è un vino che si abbina perfettamente a piatti ricchi e saporiti. È ideale con carni rosse, come bistecche alla griglia, arrosti, brasati e agnello. Grazie alla sua struttura e alla complessità, si sposa magnificamente anche con piatti di selvaggina, come cinghiale o cervo, e con piatti saporiti della cucina tradizionale. È perfetto anche con formaggi stagionati e a pasta dura, come il pecorino, il grana o il parmigiano reggiano. Il suo profilo potente e speziato lo rende anche una scelta eccellente per piatti con sughi ricchi e piuttosto complessi, come risotti con funghi o piatti a base di ragù di carne.

Destinazione D'Uso: La sua eleganza e profondità lo rendono perfetto per cene importanti, momenti conviviali o degustazioni tematiche. Va servito a una temperatura di 18-20°C in calici ampi da vino rosso, per consentirgli di esprimere pienamente le sue note di frutta matura, spezie dolci e legno nobile. È ideale per chi apprezza i vini di taglio internazionale ma con un’anima territoriale, capace di unire potenza, equilibrio ed eleganza in un sorso di grande impatto e longevità.