Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
La Calamarata di Semola di Grano Duro Verrigni incarna la raffinata tradizione del pastificio abruzzese Verrigni, attivo dal 1898, offrendo un formato di pasta iconico e versatile che richiama la forma degli anelli di calamaro, da cui prende il nome. Elegante e compatta, questa pasta corta è pensata per esaltare ogni tipo di condimento, grazie alla sua struttura ampia e alla superficie ruvida ottenuta tramite trafilatura al bronzo. Realizzata con semola di grano duro italiano selezionato, lavorata con cura artigianale, la Calamarata Verrigni è il risultato di una filiera attenta e rispettosa delle proprietà originarie del grano. La semola viene macinata lentamente, con metodi tradizionali a pietra o a cilindri, per preservare al meglio i valori nutrizionali e aromatici della materia prima. L’impasto, arricchito da acqua purissima, viene trafilato al bronzo, conferendo alla pasta una rugosità ideale per trattenere sughi, creme e condimenti di ogni consistenza. L’essiccazione avviene in modo lento e a bassa temperatura su telai statici, un processo che conserva intatte le caratteristiche organolettiche della pasta, restituendo un gusto ricco e naturale.
Formato: Calamarata (pasta corta, taglio ad anello, simile alla forma del calamaro)
Semola: Di grano duro italiano di alta qualità
Trafilatura: Al bronzo
Essiccazione: Lenta e naturale, su telai statici
Tempo Di Cottura: 10-12 minuti
Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: Superficie opaca e ruvida, taglio ad anello, color giallo ambrato.
Consistenza: Robusta e tenace, con una masticabilità piena e appagante.
Gusto: Intenso sapore di grano duro, con sfumature tostate e leggere note mandorlate, esaltate dall’essiccazione dolce.
Destinazione D’Uso: La Calamarata Verrigni è ideale per una cucina creativa e mediterranea, perfetta per: Sughi a base di pesce, come calamari, frutti di mare o bottarga; Ricette vegetariane con ortaggi saltati, legumi o pesto; Preparazioni ripiene, grazie alla struttura ampia e accogliente del formato; Semplici condimenti con olio EVO, erbe aromatiche e scorza di limone; Ricette tradizionali al forno o timballi, che ne valorizzano la tenuta in cottura.