Passa alle informazioni sul prodotto
Cervaro Della Sala  Marchesi Antinori

Cervaro Della Sala Marchesi Antinori

€59,50 EUR

Il Cervaro della Sala è uno dei bianchi italiani più iconici e longevi, simbolo dell'eleganza e della visione della famiglia Antinori. Prodotto nella tenuta Castello della Sala, non lontano da Orvieto, in Umbria, questo vino nasce da un blend raffinato di Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto, unendo l'internazionalità del primo con l'anima territoriale del secondo. Fin dalla sua prima annata nel 1985, il Cervaro ha rappresentato un punto di riferimento per i bianchi affinati in legno in Italia, anticipando i tempi e restando fedele a una filosofia di equilibrio tra struttura, freschezza e complessità.

Annata: 2021

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: È un vino ottenuto da un blend di Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto. Le uve vengono raccolte manualmente durante le ore più fresche della giornata per preservarne la fragranza e vengono subito refrigerate per evitare ossidazioni. La fermentazione alcolica avviene in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio, dove il vino resta per circa cinque mesi, svolgendo anche la fermentazione malolattica (solo lo Chardonnay). Dopo l’assemblaggio con il Grechetto, che fermenta in acciaio per preservarne la freschezza varietale, il vino affina in bottiglia per ulteriori 10 mesi nelle cantine storiche del castello. Questo processo conferisce al Cervaro struttura, complessità e longevità, con un profilo elegante ed equilibrato.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Nel calice si presenta con un giallo paglierino intenso, dai riflessi dorati. La brillantezza ne anticipa la vivacità e l'eleganza.
Profumo: Il naso è ampio, profondo e in continua evoluzione. Le prime note sono di frutta matura – mela golden, pesca bianca, ananas – seguite da sentori floreali delicati. Con l'ossigenazione emergono note tostate e burrose, tipiche dell'affinamento in legno: nocciola, vaniglia, miele, insieme a una mineralità affilata che richiama le terre calcaree della zona.
Gusto: In bocca è strutturato e vellutato, con una cremosità bilanciata da una spiccata freschezza. L'affinamento in barrique dona rotondità senza appesantire, mentre il Grechetto contribuisce con una spina acida e minerale che rende il sorso dinamico. Il finale è lungo, elegante, sapido, con ritorni agrumati e una sfumatura affumicata di grande classe.

Abbinamenti Gastronomici: Il Cervaro della Sala è un bianco da grandi abbinamenti e da tavole importanti. La sua struttura gli consente di reggere preparazioni complesse, pur mantenendo quella freschezza che lo rende piacevole anche su piatti più semplici. Perfetto con piatti di pesce elaborati, come una spigola in crosta di pane alle erbe, un rombo al forno con patate e olive taggiasche, oppure con un risotto ai frutti di mare mantecato con burro acido. Accompagna egregiamente anche la cucina di terra: tagliolini al tartufo bianco, agnolotti burro e salvia, o una vellutata di zucca con scaglie di parmigiano. Interessanti gli abbinamenti con formaggi a pasta molle, anche leggermente stagionati, come un brie al tartufo o una toma piemontese. In occasioni più eleganti, può essere servito anche con piatti di alta cucina vegetariana, o con portate a base di pollame nobile come faraona o cappone con salse bianche delicate.

Destinazione D'Uso: Il Cervaro della Sala è un vino che unisce prestigio e profondità: perfetto per cene formali, degustazioni verticali, o per chi vuole sorprendere con un grande bianco italiano capace di sfidare il tempo. Si esprime magnificamente anche dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, quando sviluppa note ancora più complesse e affascinanti. È anche il regalo perfetto per appassionati ed enofili, o per chi ama scoprire i grandi bianchi italiani che nulla hanno da invidiare ai migliori Chardonnay borgognoni.