Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Il Chianti Classico Riserva di Antinori è un tributo alla tradizione più autentica della Toscana vitivinicola, reinterpretato con l'eleganza e la precisione stilistica che contraddistinguono la famiglia Antinori da oltre sei secoli. Prodotto con prevalenza di Sangiovese e un piccolo apporto di uve complementari, questo vino nasce da vigneti selezionati all'interno della Tenuta Tignanello, nel cuore della zona del Chianti Classico, tra le colline di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti. Un rosso che rappresenta l'essenza della denominazione Riserva: più profondo, più complesso, ma sempre in perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Le uve, costituite prevalentemente da Sangiovese con l'aggiunta di piccole percentuali di varietà autoctone e internazionali, vengono raccolte manualmente con una rigorosa selezione dei grappoli. La vinificazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione prolungata che favorisce l’estrazione ottimale di colore, tannini nobili e profumi varietali. La fermentazione malolattica si svolge anch’essa in acciaio, per garantire morbidezza ed equilibrio. Successivamente, il vino matura per circa 12 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia, dove acquisisce struttura, complessità e profondità aromatica. Segue un lungo affinamento in bottiglia, essenziale per lo sviluppo di finezza e armonia, particolarmente importante nel formato da 3 litri, che favorisce una lenta e costante evoluzione.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso e brillante, con riflessi granati che ne annunciano l evoluzione e la struttura.
Profumo: Il bouquet è ricco, elegante e stratificato. Si apre su note classiche di ciliegia matura, prugna e frutti rossi, per poi virare verso sentori floreali di viola e aromi speziati di pepe nero, cannella e tabacco dolce. Con il tempo, emergono nuances balsamiche, un tocco di cuoio e liquirizia, che conferiscono profondità e carattere.
Gusto: Al palato è armonico e strutturato, con tannini ben presenti ma fini, e una freschezza vivace che dona equilibrio e slancio. Il sorso è pieno, elegante, con un finale persistente e sapido, dove tornano le note di frutta rossa e spezie dolci, accompagnate da una piacevole sensazione minerale. Un vino che evolve magnificamente nel bicchiere.
Abbinamenti Gastronomici: Il Chianti Classico Riserva di Antinori è un vino che ama la buona cucina, in particolare quella toscana, ma non solo. La sua struttura e complessità gli permettono di accompagnare piatti di grande intensità, senza mai sovrastare il cibo, ma esaltandolo con eleganza. È perfetto con i classici primi piatti al ragù, come i pici al cinghiale, i tortelli al sugo d anatra o una pasta fresca con funghi porcini e pecorino. Anche una pappa al pomodoro o una ribollita arricchita con olio nuovo diventano straordinari se accompagnati da questo vino. Tra i secondi, si sposa benissimo con carni alla griglia, come una fiorentina, agnello al rosmarino o coniglio alla cacciatora. Ottimo anche con brasati, spezzatini e cacciagione, ma riesce a sostenere con grazia anche un polpettone di carne o un arrosto ripieno. In chiave più contemporanea, si abbina anche a piatti etnici speziati ma non troppo piccanti, oppure a piatti vegetariani strutturati, come una lasagna di verdure, una parmigiana di melanzane, o una zuppa di legumi e cereali con pane tostato. Con i formaggi, trova grande complicità con pecorini stagionati, formaggi a crosta lavata, oppure con un parmigiano di media stagionatura.
Destinazione D'Uso: Questo Chianti Classico Riserva è pensato per occasioni conviviali e raffinate, ideale per una cena importante, una ricorrenza in famiglia, oppure per chi vuole semplicemente concedersi un momento di autentico piacere enologico. È una bottiglia che sa affascinare sia chi conosce bene la denominazione, sia chi vi si avvicina per la prima volta: un perfetto equilibrio tra accessibilità e complessità.