Passa alle informazioni sul prodotto
Chitarra "Formato Casereccio" Pastificio Cocco 500 gr

Chitarra "Formato Casereccio" Pastificio Cocco 500 gr

€3,49 EUR

La Chitarra "Formato Casereccio" del Pastificio Cav. Giuseppe Cocco è uno dei formati più emblematici della tradizione abruzzese, realizzata artigianalmente a Fara San Martino, dove l’arte pastaia si tramanda da generazioni nel rispetto dei metodi antichi. Questo formato prende il nome dall’attrezzo tradizionale – la “chitarra” – sul quale veniva originariamente tagliata la pasta fresca: una cassa di legno su cui sono tese corde d’acciaio, simili a quelle dello strumento musicale, che imprimono alla pasta il suo tipico taglio quadrato. La “chitarra” è un simbolo dell’identità gastronomica abruzzese. Il Pastificio Cocco ne custodisce e onora la forma originaria attraverso una produzione fedele alla tradizione ma di altissimo standard qualitativo. Questa pasta è amatissima sia nelle trattorie rustiche che nelle cucine stellate, dove viene reinterpretata in chiave moderna senza perdere il legame con le sue radici contadine.

Formato: Chitarra

Semola: Grano duro coltivato in Arizona, macinato in Italia

Trafilatura: Al bronzo

Essiccazione: Lenta (fino a 50 ore) e a bassa temperatura

Tempo Di Cottura: 7 minuti

Lavorazione: Come tutti i formati del pastificio Cocco, anche la Chitarra è prodotta con semola di altissima qualità e acqua purissima di sorgente delle montagne della Majella. L’impasto viene lavorato lentamente a freddo, quindi trafila al bronzo, conferendo alla pasta la tradizionale sezione quadrata e superficie ruvida, perfetta per trattenere i condimenti. L’essiccazione lenta, effettuata su telai in celle statiche, garantisce una pasta elastica e tenace, che conserva intatte le proprietà nutritive e aromatiche del grano.

Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: Spaghetto a sezione quadrata, leggermente spesso e opaco, dal colore dorato intenso e superficie ruvida.
Consistenza: Corposa, con un’eccellente tenuta in cottura. La sezione piena restituisce una masticabilità vigorosa e appagante.
Sapore: Ricco, con note di grano tostato e un fondo minerale che riflette la qualità dell’acqua utilizzata.

Destinazione D'Uso: La Chitarra è il formato simbolo della cucina abruzzese e si presta magnificamente a: Condimenti tradizionali come il ragù di agnello o il sugo di pallottine (le “polpettine della domenica”), Salse al pomodoro fresco, con basilico e pecorino, Sughi di pesce come scorfano, triglie o frutti di mare, Preparazioni con verdure di stagione o creme di legumi. È ideale per chi cerca una pasta lunga con struttura e carattere, capace di sostenere anche sughi densi e saporiti.