Passa alle informazioni sul prodotto
Chitarra Verrigni 500 gr

Chitarra Verrigni 500 gr

€3,39 EUR

La Chitarra di Semola di Grano Duro Verrigni rappresenta una delle massime espressioni della tradizione pastaria abruzzese, incarnando l’eccellenza della pasta secca italiana. Frutto dell’esperienza centenaria del pastificio Verrigni, attivo dal 1898, questo formato iconico affonda le radici nella cucina popolare e si distingue per la sua capacità di accogliere e valorizzare condimenti intensi e strutturati. La sua qualità superiore è il risultato di una lavorazione attenta e di materie prime selezionate con cura, che restituiscono al palato tutta l’autenticità del grano italiano. La semola impiegata proviene da grani duri italiani selezionati, macinati lentamente a pietra o a cilindri, per preservarne il profilo nutrizionale e aromatico. L’impasto, preparato con acqua purissima, viene trafiliato al bronzo, una scelta che conferisce alla Chitarra Verrigni la sua tipica rugosità, ideale per trattenere al meglio sughi ricchi e corposi. L’essiccazione, lenta e a bassa temperatura, viene effettuata su telai statici, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche della semola e favorendo lo sviluppo di un gusto profondo, autentico e persistente. La pasta conserva una tenuta eccezionale in cottura, garantendo una consistenza corposa e una masticabilità intensa.

Formato: Chitarra (pasta lunga a sezione quadrata, tipica della tradizione abruzzese, superficie ruvida e spessore deciso)

Semola: Semola di grano duro italiano selezionato

Trafilatura: Al bronzo

Essiccazione: Lenta, a bassa temperatura, su telai statici

Tempo di Cottura: 8-10 minuti

Produzione: La Chitarra Verrigni nasce a Roseto degli Abruzzi, cuore pulsante della cultura pastaria italiana. Ogni fase del processo produttivo, dalla selezione dei grani migliori alla trafilatura artigianale, fino all’essiccazione lenta, è studiata per preservare e valorizzare il sapore autentico del grano e offrire una pasta dalla personalità decisa, fedele alla tradizione.

Caratteristiche Organolettiche
Aspetto: Sezione quadrata, superficie ruvida e opaca, colore giallo ambrato.
Consistenza: Spessa e sostenuta, con masticabilità decisa e piacevole.
Gusto: Intenso e rotondo, con note piene di grano duro e sentori tostati, esaltati dall’essiccazione dolce.

Destinazione D’Uso: La Chitarra Verrigni è perfetta per piatti generosi e avvolgenti. Ideale per: Condimenti alla base di pomodoro, come sugo all’amatriciana, alla norma o con polpettine; Ragù strutturati, di carne, salsiccia, cinghiale o verdure stufate; Sughi a base di funghi porcini, tartufo, o ricotta forte; Piatti classici abruzzesi, come la chitarra con pallottine; Versioni creative, con crostacei, agrumi o fondi di arrosto.