Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Coltassala di Castello di Volpaia è un vino rosso di alta qualità che rappresenta una delle espressioni più prestigiose della cantina Castello di Volpaia, situata nel cuore del Chianti Classico. Questo vino prende il nome dal vigneto omonimo, Coltassala, un appezzamento di terreno particolarmente vocato per la viticoltura, che beneficia delle caratteristiche pedoclimatiche ideali per la coltivazione di Sangiovese, il vitigno principale di questa zona. Il Coltassala è una Riserva, il che significa che ha un affinamento più lungo rispetto alla versione base, permettendo al vino di sviluppare una complessità maggiore e una maggiore finezza.
Annata: 2020
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il Coltassala è prodotto con uve Sangiovese provenienti esclusivamente dal vigneto omonimo, situato in una zona particolarmente favorevole della denominazione Chianti Classico, con l'aggiunta in piccole percentuali di altri vitigni. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con un metodo tradizionale, che prevede la fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare i profumi e gli aromi freschi del frutto. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per un periodo di almeno 18-24 mesi in botti di rovere. Questo processo di maturazione in legno gli conferisce la complessità e la morbidezza che caratterizzano il vino, integrando perfettamente i tannini e le note speziate con la freschezza tipica del Sangiovese.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Coltassala si presenta con un colore rosso rubino profondo, che con l'invecchiamento tende a virare verso il granato. Il vino è limpido, con una buona consistenza e brillantezza, segno di una vinificazione accurata e di una qualità elevata.
Profumo: Al naso, il Coltassala offre un bouquet complesso e affascinante. Le prime note che emergono sono di frutta rossa matura, come ciliegia, prugna e lampone, tipiche del Sangiovese. A queste si aggiungono sentori più evoluti di spezie (pepe nero, noce moscata), tabacco, liquirizia e un accenno di cuoio. Con l'ossigenazione, il vino si arricchisce di sfumature più sottili di erbe aromatiche, terroso e una leggera mineralità, che aggiungono profondità e complessità al profilo olfattivo.
Gusto: Al palato, il Coltassala si presenta come un vino elegante e ben strutturato. I tannini sono presenti, ma ben integrati, donando una trama vellutata e morbida che conferisce al vino una piacevole sensazione di pienezza e rotondità. La freschezza acida del Sangiovese è ben bilanciata dalla ricchezza del corpo, creando un equilibrio perfetto. Il vino ha un finale lungo e persistente, con un retrogusto di spezie, frutta secca e una leggera sensazione di mineralità che ne esalta la complessità.
Abbinamenti Gastronomici: Il Coltassala è un vino di grande personalità e intensità, ideale per accompagnare piatti importanti della cucina toscana e internazionale. Si sposa magnificamente con carni rosse alla griglia, filetto di manzo, cinghiale in umido, brasati e selvaggina da piuma. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura, come il pecorino toscano. La sua raffinatezza, la complessità aromatica e la struttura solida lo rendono ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti, come arrosti di carne, brasati, cacciagione, formaggi stagionati e piatti con salse ricche.
Destinazione D'Uso: La sua struttura e complessità lo rendono adatto a cene formali, degustazioni verticali e momenti di meditazione enoica. Va servito a una temperatura di 18-20°C in calici ampi da vino rosso, per esaltarne i profumi intensi di frutti rossi maturi, spezie, tabacco e legno nobile. Perfetto per chi cerca un vino capace di unire il carattere autentico del Sangiovese con una vinificazione moderna e ricercata, il Coltassala è una scelta eccellente per celebrare ricorrenze o per accompagnare piatti che richiedono un vino all’altezza della loro intensità.