Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Contrada G, abbreviazione di Guardiola, di Passopisciaro, è una delle espressioni più intense e profonde del progetto di zonazione portato avanti da Andrea Franchetti sul versante nord dell'Etna. Situata tra i 700 e i 1.000 metri di altitudine, è una delle più alte contrade vitate d'Europa, caratterizzata da forti pendenze, terreni lavici estremi e un microclima severo, con grandi escursioni termiche. Tutto ciò si traduce in un vino di carattere, che unisce l'energia nervosa del vulcano a una nobile austerità montana. Il Contrada G è un Nerello Mascalese che parla con voce scura, profonda e verticale, rivelando una delle anime più misteriose e potenti dell'Etna.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 15%
Maturazione e Produzione: Le uve di Nerello Mascalese sono raccolte manualmente e accuratamente selezionate. Dopo la diraspatura, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce che consente di estrarre delicatamente tannini fini e aromi complessi. Il vino matura successivamente per circa 18 mesi in botti grandi di rovere, che rispettano l’integrità del frutto e ne accompagnano l’evoluzione senza sovrastarla. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione, che consente al vino di raggiungere un perfetto equilibrio tra struttura, freschezza e profondità.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino compatto con riflessi granati, limpido ma più profondo rispetto ad altre contrade.
Profumo: Il naso è profondo e stratificato, con note di frutta rossa matura – amarena, ribes nero, prugna – intrecciate a sentori di cenere vulcanica, spezie scure (chiodi di garofano, pepe nero), resina di pino e un sottofondo affumicato. Emergono anche accenni di liquirizia, cuoio nuovo e erbe officinali.
Gusto: In bocca è strutturato, potente ma sempre guidato dalla freschezza. I tannini sono presenti, fitti e levigati, con una trama che rivela la verticalità del terroir di Guardiola. La sapidità è marcata, con un finale lungo e vibrante che lascia il palato con ricordi di grafite, polvere lavica e amarene sotto spirito. È un vino che ha spessore e grinta, senza perdere l'eleganza tipica del Nerello Mascalese.
Abbinamenti Gastronomici: Il Contrada G si sposa con una cucina robusta, aromatica e stratificata, capace di confrontarsi con la forza e la complessità del vino: Perfetto con carni rosse in umido o alla brace, come agnello al forno con erbe di montagna, cervo in salmì o manzo brasato ai funghi. Eccellente con piatti etnei della tradizione, come la pasta alla norma, la parmigiana di melanzane o il caponata di verdure con cacao amaro. Ottimo anche con formaggi stagionati e speziati, come pecorino affinato sotto cenere, provolone piccante o caciocavallo silano. Per chi ama sperimentare, può accompagnare anche piatti asiatici ricchi di umami, come anatra laccata o ramen di carne con brodo scuro.
Destinazione D'Uso: Il Contrada G è un vino per chi cerca profondità, tensione e materia in un rosso vulcanico. Indicato per appassionati del Nerello Mascalese che vogliono esplorare il suo volto più alpino e tellurico, o per amanti del Pinot Noir e del Nebbiolo che desiderano avventurarsi sull'Etna. È perfetto da collezione, da invecchiamento (10–15 anni con grande potenziale) o per una cena con piatti importanti e amici conoscitori. Servire a 16–18°C, in calici grandi da Borgogna, lasciandolo aprire nel bicchiere o con un'ora di decantazione. Il Contrada G è un esperienza sensoriale che racconta il lato più introspettivo e roccioso del vulcano, un vino che lascia il segno.