Passa alle informazioni sul prodotto
Contrada P  Passopisciaro

Contrada P Passopisciaro

€54,90 EUR

Il Contrada P, sigla di Porcaria, è uno dei cru più iconici prodotti da Passopisciaro, la cantina fondata da Andrea Franchetti sul versante nord dell'Etna. Questa parcella, situata a circa 650 metri di altitudine, è considerata una delle più vocate dell'intera zona, grazie ad un suolo vulcanico ricchissimo di minerali ed una straordinaria esposizione. Qui il Nerello Mascalese assume un profilo profondo, setoso ed etereo, con una precisione aromatica quasi chirurgica. Il Contrada P è un rosso che riesce a coniugare materia e levità, intensità e grazia, rappresentando in pieno la capacità di questo territorio di generare vini dal carattere distintivo e inimitabile.

Annata: 2021 

Gradazione Alcolica: 15%

Maturazione e Produzione: Prodotto da uve Nerello Mascalese provenienti da vigne vecchie, il Contrada P è frutto di una vendemmia manuale accurata, con selezione dei grappoli in vigna. Dopo la diraspatura, la fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata con lunghe macerazioni, che permettono di estrarre la materia tannica e le componenti aromatiche più complesse. La maturazione avviene per circa 18 mesi in botti grandi di rovere, che accompagnano il vino nel suo affinamento senza snaturarne il carattere vulcanico. Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima dell’immissione in commercio, per consentire l’armonizzazione delle componenti e una maggiore espressività aromatica.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino tenue e trasparente, con sfumature granato che tendono ad ampliarsi con l'invecchiamento.
Profumo: Il naso è fascinante e complesso: si apre con note di frutti rossi piccoli e croccanti – ribes, melograno, ciliegia – accompagnate da delicati toni di rosa selvatica, erbe balsamiche e pepe bianco. Col tempo emergono sfumature più profonde, come grafite, cenere vulcanica, cuoio fine e una lieve nota emostatica, tipica del Nerello su suolo ricco di ferro.
Gusto: In bocca è preciso, elegante, con tannini cesellati, ben distribuiti e setosi. Il sorso è teso, verticale, attraversato da una vena minerale vibrante che accompagna la beva verso un finale lunghissimo e sapido, con echi di erbe mediterranee, agrumi amari e spezie sottili. È un vino che colpisce per la sua energia delicata, la pulizia espressiva e la capacità di evoluzione nel tempo.

Abbinamenti Gastronomici: Il Contrada P richiede una cucina di finezza, capace di rispettare la sua delicatezza e valorizzarne la profondità aromatica: Perfetto con carni bianche pregiate, come faraona ripiena, anatra glassata agli agrumi o coniglio in porchetta. Ottimo con primi piatti eleganti: tagliolini al tartufo, risotto alle erbe di montagna, o gnocchi con burro, salvia e fonduta. Raffinato anche con piatti di pesce affumicato o in umido, come salmone affumicato con crème fraîche ed erba cipollina, oppure baccalà mantecato. Si abbina splendidamente a formaggi a crosta fiorita o stagionati dal sapore non invadente, come toma d'alpeggio, robiola di Roccaverano, o pecorino semi-duro.

Destinazione D'Uso: Il Contrada P è un vino per palati esperti e sensibili, che amano la finezza più della potenza. Ideale per una degustazione verticale, per una serata speciale tra intenditori o per chi vuole scoprire le sfumature più raffinate dell'Etna. Può essere bevuto ora, ma regge magnificamente l'evoluzione, offrendo il meglio di sè dopo 5–10 anni di riposo in cantina. Da servire a 16°C, in calici ampi da Pinot Nero, per apprezzarne la fragranza e l'evoluzione nel bicchiere. Il Contrada P è la dimostrazione che l'Etna può competere con le più grandi zone del mondo nella produzione di vini profondi, complessi e poetici.