Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Contrada R, che sta per Rampante,di Passopisciaro, è una delle espressioni più iconiche del progetto di zonazione voluto da Andrea Franchetti sull'Etna. Situata a circa 1.000 metri di altitudine, è la più alta tra le contrade vinificate da Passopisciaro, e una delle più vocate in assoluto per l'equilibrio tra esposizione, escursione termica e mineralità dei suoli. La vigna si affaccia su antiche lave e sabbie vulcaniche finissime, che conferiscono al vino una profondità scura, quasi mistica, abbinata a una tensione acida tagliente che ne definisce il carattere. Il Contrada R, Nerello Mascalese 100% è un vino profondo, meditativo, con uno stile che ricorda i grandi rossi di montagna per complessità e longevità.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Le uve, raccolte manualmente in piccole cassette per preservarne l'integrità, vengono accuratamente selezionate. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio a temperatura controllata, con macerazioni prolungate che favoriscono l’estrazione aromatica e tannica in modo graduale e rispettoso della materia prima. Il vino matura poi per circa 18 mesi in botti grandi di rovere, che ne esaltano la verticalità e ne preservano il profilo minerale ed elegante. L’affinamento in bottiglia per alcuni mesi completa l'opera, donando al vino equilibrio, armonia e longevità.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati, più cupo rispetto ad altri cru etnei, già visivamente segno di concentrazione.
Profumo: Al naso è austero e stratificato, con un primo impatto di amarene sotto spirito, prugna nera, mirtillo selvatico. Emergono poi note di cenere vulcanica, catrame, liquirizia, erbe officinali e un tocco balsamico di ginepro e pino silvestre. La speziatura è profonda, con ricordi di pepe nero, cacao amaro e cuoio.
Gusto: Al palato è potente, verticale e profondo, con una tessitura tannica fitta ma perfettamente integrata. L'acidità è vibrante, a tratti affilata, ma mai scomposta. Il sorso si allunga con decisione e tensione, lasciando una scia sapida e minerale che ricorda il ferro e la roccia lavica. Il finale è persistente e meditativo, con ritorni di fumo, spezie e frutta macerata.
Abbinamenti Gastronomici: Il Contrada R richiede una cucina ricca, strutturata e di carattere, capace di reggere la sua intensità e amplificarne la complessità: Perfetto con cacciagione da pelo, come cinghiale in umido, capriolo al ginepro, oppure con uno stracotto di manzo al vino rosso con spezie e cioccolato fondente. Si esalta con arrosti al forno, brasati, e piatti lenti da preparare come una lepre in civet o un cosciotto d'agnello alle erbe di montagna. Interessante anche con piatti speziati o affumicati, come un pollo alla brace in stile etnico, oppure con carni marinate alla paprika o al timo selvatico. Nei formaggi, si abbina bene con stagionati importanti, come un pecorino di fossa, un erborinato piccante, o anche un Blu del Moncenisio.
Destinazione D'Uso: Il Contrada R è un vino da collezione, da meditazione, da decantare. È ideale per chi ama i vini profondi e verticali, per chi è alla ricerca della voce più scura e profonda dell Etna. Perfetto per una cena importante, un regalo da intenditori o un lungo invecchiamento in cantina – dove può riposare senza problemi per 15–20 anni, acquisendo toni sempre più raffinati e terrosi. Va servito a 17–18°C, in calici ampi e, se giovane, decantato per almeno un ora. È un vino che non si dimentica: racconta il cuore più alto, severo e magnetico del vulcano.