Passa alle informazioni sul prodotto
Contrada S  Passopisciaro

Contrada S Passopisciaro

€54,90 EUR

Il Contrada S, abbreviazione di Sciaranuova, è una delle etichette più affascinanti della collezione di cru etnei di Passopisciaro, il progetto voluto da Andrea Franchetti per valorizzare le contrade storiche dell'Etna Nord. Situata a circa 850 metri di altitudine nel comune di Castiglione di Sicilia, Sciaranuova è un piccolo anfiteatro naturale, delimitato da antiche colate laviche che hanno conferito al terreno un mix unico di cenere, pietra pomice e sabbia vulcanica. Questo terroir genera un Nerello Mascalese più raffinato, luminoso e vibrante, che esalta la parte più fine e floreale del vitigno, pur mantenendo l'impronta minerale e salina tipica del vulcano.

Annata: 2021

Gradazione Alcolica: 14,5%

Maturazione e Produzione: Le uve sono raccolte a mano con estrema cura e sottoposte a una rigorosa selezione per assicurare qualità e perfetta maturazione. Dopo la pigiatura, la fermentazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, garantendo l’espressione pura dei profumi e una macerazione attenta e prolungata che estrae tannini eleganti e un colore brillante. La maturazione avviene in botti grandi di rovere, dove il vino rimane per circa 18 mesi. Questo affinamento conferisce struttura, equilibrio e un profilo aromatico persistente, che unisce note minerali, fruttate e speziate. Successivamente il vino affina in bottiglia per alcuni mesi prima di essere immesso sul mercato.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino trasparente e brillante, con riflessi rosati che anticipano la freschezza e la grazia del sorso.
Profumo: Il bouquet è aromaticamente ricco ma delicato, con note di ciliegia fresca, fragoline di bosco e ribes, seguite da fiori secchi, rosa canina e tè nero. Il sottofondo è di grafite, pietra focaia e fumo, in perfetto equilibrio tra l'eleganza fruttata e la mineralità vulcanica. Con il tempo, emergono cenni balsamici, erbe selvatiche e spezie dolci, come cannella e noce moscata.
Gusto: Al palato è fresco, fine e armonico, con tannini setosi e ben distribuiti. Il corpo è medio ma teso, con un equilibrio straordinario tra acidità, sapidità e struttura. La progressione gustativa è fluida e raffinata, con un finale di buona persistenza che richiama la scorza d'arancia, il pepe rosa e il ferro. Un vino che gioca tutto sulla precisione e sulla profondità sottile, più che sulla potenza.

Abbinamenti Gastronomici: Il Contrada S è un vino che ama la cucina elegante e profumata, capace di valorizzarne la delicatezza e la complessità: Si abbina perfettamente a piatti di terra non troppo carichi, come tagliatelle ai funghi porcini, ravioli di ricotta con burro e salvia, oppure una faraona arrosto con agrumi ed erbe mediterranee. È ideale con il pesce in preparazioni ricche, come un tonno scottato con capperi e olive nere, o uno spiedino di pesce spada al forno con pomodorini e origano. Si sposa anche con piatti vegetariani saporiti, come una lasagnetta di melanzane, uno sformato di patate e finocchietto, o una zuppa di legumi e cereali con un filo d olio etneo. Con i formaggi, preferisce pecorini giovani, robiola stagionata, o formaggi affinati in foglie di castagno.

Destinazione D'Uso: Il Contrada S è un vino per appassionati di finezza e terroir, per chi ama scoprire la sfumatura di un vitigno attraverso la lente del luogo. È perfetto per chi cerca un rosso elegante ma di grande personalità, adatto sia a una serata di degustazione che a una cena raffinata. Grazie alla sua struttura bilanciata e alla sua complessità in divenire, è ottimo da bere ora, ma può evolvere benissimo per 8–12 anni, acquistando toni ancora più eterei e terrosi. Servire a 16–17°C, in calici ampi, per coglierne tutte le sfumature aromatiche. Un vino che incanta con la sua grazia e racconta il lato più lirico e cristallino dell'Etna.