Passa alle informazioni sul prodotto
Critone  Librandi

Critone Librandi

€10,90 EUR

Il Critone di Librandi è un vino bianco che parla di eleganza, equilibrio e visione contemporanea, nato da una delle cantine più autorevoli del Sud Italia. Il nome rende omaggio a Critone di Alopece, discepolo di Socrate e figura simbolica della fedeltà e dell'intelletto: un chiaro segnale di come questo vino aspiri a unire raffinatezza e identità. Nasce nella Calabria ionica, a ridosso del mare, dove il clima mediterraneo e le brezze marine si intrecciano con la tradizione agricola antica del territorio. Frutto di un assemblaggio tra Chardonnay e Sauvignon Blanc, il Critone è un bianco secco, moderno, fresco e minerale, che interpreta il sud con spirito internazionale, mantenendo però il legame forte con il terroir calabrese.

Annata: 2023

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Le uve vengono raccolte manualmente all’inizio di settembre, quando raggiungono la maturità ottimale, e sottoposte a un’attenta selezione. È un vino bianco ottenuto da un blend di uve internazionali, principalmente Chardonnay con una parte di Sauvignon Blanc. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare l’integrità degli aromi varietali. Il vino non svolge fermentazione malolattica, così da mantenere una spiccata freschezza. La maturazione prosegue in acciaio per alcuni mesi, a contatto con le fecce fini, che vengono periodicamente rimesse in sospensione (batonnage) per conferire maggiore struttura e complessità. Dopo l’imbottigliamento, il Critone affina brevemente in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Nel calice si presenta con un giallo paglierino chiaro e brillante, con lievi riflessi verdolini che sottolineano la sua vivacità e giovinezza.
Profumo: Al naso si apre con un bouquet fresco e fine, in cui si fondono note agrumate di lime e pompelmo, frutta esotica come ananas e frutto della passione, e leggere sfumature erbacee e floreali, tipiche del Sauvignon. Il profilo olfattivo è pulito, diretto e coinvolgente, con una vena minerale che anticipa la freschezza del sorso.
Gusto: Al palato è scorrevole, sapido e ben equilibrato, con una struttura sottile ma dinamica, dove l'acidità è perfettamente bilanciata da una morbidezza vellutata. Lo Chardonnay conferisce pienezza e rotondità, mentre il Sauvignon regala freschezza e aromaticità, in un gioco armonico che rende il vino piacevole e versatile. Il sorso è coerente con l'olfatto, con ritorni di agrumi, mela verde ed erbe mediterranee, su uno sfondo minerale che prolunga il piacere. Il finale è fresco, pulito e persistente, con una chiusura elegante che invita al secondo calice, lasciando una scia di frutta bianca e fiori di campo.

Abbinamenti Gastronomici: Il Critone è un compagno ideale per la cucina mediterranea, soprattutto nelle sue versioni più leggere e aromatiche. È perfetto per antipasti a base di pesce, crudi di mare, insalate di polpo con patate, o carpacci di tonno e salmone, dove la sua freschezza esalta la delicatezza del piatto senza sovrastarlo. Ottimo anche con primi piatti di mare, come un risotto ai gamberi, una pasta alle vongole o una linguina al limone e bottarga, che trovano nella sua acidità un contrasto rinfrescante. Si abbina bene anche a formaggi freschi, come burrata o caprini, e a piatti vegetariani come torte salate alle verdure, zucchine ripiene o caponate leggere. Il suo profilo leggermente aromatico lo rende adatto anche a piatti asiatici delicati, come un pad thai ai gamberi, sashimi, o una zuppa di miso, dove esalta la leggerezza e la pulizia dei sapori.