Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Dettori Bianco è forse il vino più emblematico della visione radicale e poetica della famiglia Dettori. Un bianco fuori dagli schemi, anzi: un vino d'oro, come ama definirlo Alessandro Dettori, che sfida ogni aspettativa sul Vermentino e ne riscrive il destino attraverso una vinificazione ancestrale, pura, senza compromessi.
Annata: 2020
Gradazione Alcolica: 17%
Maturazione e Produzione: Prodotto esclusivamente da uve Vermentino coltivate sulle colline della Romangia, nel nord-ovest della Sardegna, nei dintorni di Sennori, questo vino nasce da vigne antiche, allevate ad alberello e coltivate in regime biodinamico su suoli sabbiosi, calcarei e ricchi di sale. Le uve vengono raccolte a perfetta maturazione, talvolta anche surmature, ed il vino è vinificato in cemento, senza filtrazioni, chiarificature o aggiunta di solfiti, seguendo i ritmi della natura e delle stagioni. Il Dettori Bianco non vuole essere piacevole: vuole essere vero.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista, il Dettori Bianco si presenta con un giallo dorato profondo, quasi ambra, che racconta la sua natura artigianale, la lunga macerazione sulle bucce e il tempo che ha avuto per evolversi. Il colore può variare tra le annate, ma è sempre un invito a guardare oltre la trasparenza.
Profumo: Il bouquet è ampio, materico, selvatico, con note che richiamano la frutta secca (mandorla, noce), il miele amaro, la resina, la buccia d'arancia candita, le erbe spontanee sarde, e una componente ossidativa elegante che porta alla mente il fieno, la camomilla, la cera d api. Non mancano sentori minerali e salmastri, che rievocano la vicinanza al mare e alla terra aspra della Romangia. È un profumo che non si concede subito, ma si apre piano, come una conversazione intima.
Gusto: In bocca il vino è intenso, profondo, ruvido e verace. Ha una struttura quasi da rosso, con tannini sottili ed una sapidità tagliente che dona equilibrio alla materia ricca e calda. Si avverte la potenza del sole sardo, ma anche una vena fresca che tiene il sorso sempre vivo. Le note agrumate, balsamiche, leggermente amaricanti si fondono a una trama terrosa e salina che lascia il palato appagato, ma mai sazio. Ogni sorso è diverso, ogni bottiglia è un racconto. Il finale è persistente, asciutto, salmastro, con ricordi di scorza d'agrume, erbe mediterranee ed una mineralità quasi tagliente. Un vino che non chiude mai, ma continua ad evolvere nel bicchiere, e spesso anche nella mente.
Abbinamenti Gastronomici: Il Dettori Bianco sfugge alle regole dell'abbinamento tradizionale, ma sa trovare sorprendenti affinità con piatti intensi e complessi, anche lontani dalla tipica cucina di mare. È ideale con formaggi stagionati (pecorino sardo, toma), piatti a base di verdure grigliate, funghi, cereali integrali, ma anche con cucina asiatica, curry, piatti fusion e speziati. Si abbina con naturalezza a piatti di mare saporiti, come bottarga, zuppe di pesce, sgombri, tonno in umido, ma tiene testa anche a preparazioni più rustiche come una pasta con le interiora o piatti contadini. È perfetto in contesti di degustazione meditata, da condividere con chi cerca intensità e profondità, più che immediatezza. Ogni abbinamento è una scoperta.
Destinazione D'Uso: Il Dettori Bianco è un vino dalla forte identità territoriale e di grande espressività, pensato per chi ama bianchi naturali, complessi e fuori dagli schemi. Va servito a una temperatura di circa 14-16°C in calici ampi, che ne valorizzino la componente olfattiva evoluta, con sentori che possono spaziare dalla frutta matura alle erbe mediterranee, fino a note saline e ossidative. Ideale per momenti di degustazione consapevole o per abbinamenti audaci in cucina, è un vino che parla di Sardegna e di natura incontaminata, perfetto per chi cerca autenticità, carattere e un'esperienza enologica fuori dal comune.