Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Dolcetto d'Alba firmato Castello di Neive è una delle espressioni più genuine del vino piemontese da tutti i giorni, ma tutt'altro che ordinario. Questa etichetta celebra la semplicità con stile, offrendo una beva fresca, piacevole e coerente con la storica eleganza della cantina. Le uve provengono da vigneti ben esposti sulle colline di Neive, zona vocata della denominazione, dove il Dolcetto riesce a esprimere tutta la sua tipicità: frutto croccante, tannino gentile e una freschezza naturale che stimola il sorso. È un vino che invita alla condivisione, ideale per chi ama la tradizione ma cerca leggerezza, equilibrio e sincerità espressiva.
Annata: 2023
Gradazione Alcolica: 13%
Maturazione e Produzione: La vendemmia viene eseguita manualmente, selezionando attentamente i grappoli più sani e maturi. Il vino è ottenuto da uve Dolcetto in purezza, vinificate tradizionalmente. Dopo la pigiatura, la fermentazione alcolica si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione di media durata per preservare la fragranza del frutto e ottenere un buon equilibrio tra struttura e morbidezza. cicLa maturazione prosegue per alcuni mesi in acciaio, senza passaggi in legno, al fine di conservare la freschezza varietale e le caratteristiche fragranti del Dolcetto. Dopo l’imbottigliamento, il vino affina ulteriormente in bottiglia per qualche mese prima della commercializzazione.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino brillante con vivaci riflessi violacei, che ne sottolineano la gioventù e la freschezza.
Profumo: Il bouquet è intenso ma immediato, con note di ciliegia croccante, prugna, mirtillo nero e violetta selvatica, arricchite da un tocco speziato di pepe bianco ed una lieve scia di mandorla amara, tipica del vitigno.
Gusto: In bocca è asciutto, snello, fresco, con tannini fini e ben integrati ed un finale sapido e pulito. La struttura leggera ma ben definita lo rende perfetto per accompagnare il pasto senza mai appesantirlo.
Abbinamenti Gastronomici: Il Dolcetto d'Alba di Castello di Neive è un vino estremamente versatile a tavola, capace di accompagnare una grande varietà di piatti, sia della cucina piemontese sia italiana in generale. La sua freschezza naturale e il tannino garbato ne fanno il compagno ideale per piatti semplici ma gustosi. Perfetto con antipasti della tradizione come vitello tonnato, carne cruda all'albese o insalata russa, ma anche con un classico tagliere di salumi misti e formaggi a media stagionatura. Si abbina molto bene con primi piatti saporiti come tajarin al ragù bianco, lasagne alla bolognese, agnolotti del plin al burro e salvia, oppure una pasta al forno ben gratinata. Grazie alla sua morbidezza e al tannino contenuto, accompagna con equilibrio anche piatti di verdure come peperoCastello Di Neiveni ripieni, parmigiana di melanzane o una frittata con cipolle e patate. Con una pizza margherita con mozzarella di bufala o una focaccia con cipolle è un abbinamento che sorprende per armonia. In estate, servito leggermente fresco, si sposa con piatti freddi, come insalata di riso con verdure grigliate o una caponata leggera.
Destinazione D'Uso: Questo Dolcetto è il rosso della quotidianità ben fatta: perfetto per una cena tra amici, un pranzo all'aperto, o come vino da mescita per ristoranti ed osterie che vogliono offrire qualità senza formalismi. Ideale anche per una degustazione introduttiva ai rossi piemontesi, conserva la capacità di esprimere l'identità territoriale delle Langhe con immediatezza e coerenza. Va servito intorno ai 15–16°C, in calici non troppo ampi, per preservarne la fragranza.