Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Dolcetto d'Alba di G.D. Vajra è un vino che esprime in modo straordinario la freschezza e la vivacità tipiche del Dolcetto, un vitigno autoctono delle Langhe. Composto al 100% da uve Dolcetto, questo vino rappresenta un'autentica e raffinata espressione di questa varietà, che riesce a combinare la tipica freschezza e fruttuosità con una struttura ben bilanciata, rendendolo estremamente versatile e perfetto per ogni occasione. La vinificazione, seguita da un affinamento in acciaio inox per preservare la purezza e l'intensità aromatica del frutto, ed il successivo passaggio in botti di rovere, donano al vino una morbidezza ed una complessità che non intaccano la freschezza tipica di questo vitigno. Le uve Dolcetto provengono da vigneti situati nelle zone più vocate di Alba, dove il terreno ricco di minerali ed il clima favorevole creano le condizioni ideali per produrre un vino di grande eleganza. Questo Dolcetto si distingue per la sua capacità di essere immediato e piacevole, pur mostrando una struttura interessante che gli consente di evolversi con il tempo, arricchendo la sua personalità.
Annata: 2023
Gradazione Alcolica: 13%
Maturazione e Produzione: La vendemmia è manuale, eseguita con cura per preservare l’integrità dei grappoli. Le uve Dolcetto sono vinificate in purezza. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione che varia da 7 a 10 giorni, finalizzata a estrarre colore e profumi senza eccessiva carica tannica. Il vino non effettua passaggi in legno, ma matura esclusivamente in acciaio per alcuni mesi, per mantenere la freschezza e l’immediatezza del frutto. Dopo l’imbottigliamento, segue un breve affinamento in bottiglia, che consente al vino di stabilizzarsi e di esprimere al meglio il suo carattere varietale.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Dolcetto d'Alba di G.D. Vajra si presenta con un colore rosso rubino intenso, che tende a sviluppare riflessi granato con l'invecchiamento, segno della sua capacità di evolversi mantenendo la vivacità, pur lasciando intravedere il suo potenziale per una maturazione breve e piacevole.
Profumo: Al naso, il vino offre un bouquet aromatico fresco e fruttato, con note di ciliegia, mora e prugna nera che si fondono con delicate sfumature di viola e leggere note erbacee. A queste si aggiungono tocchi speziati di pepe nero e una leggera sensazione di mandorla, che arricchisce il profilo olfattivo conferendo al vino un'eleganza particolare e una complessità affascinante.
Gusto: Al palato, il Dolcetto d'Alba è un vino fresco, morbido ed armonioso, con tannini ben definiti ma morbidi, che creano una sensazione di pienezza al sorso. La freschezza dell’acidità si integra perfettamente con la morbidezza del frutto, dando vita ad un equilibrio che rende il sorso vivace, scorrevole e avvolgente. Le note di ciliegia e mora si ripropongono al palato, accompagnate da un lieve retrogusto di mandorla e una piacevole sensazione di spezie, con un finale persistente e avvolgente.
Abbinamenti Gastronomici: Il Dolcetto d'Alba di G.D. Vajra è un vino estremamente versatile, che si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e morbidezza, è perfetto con piatti semplici e rustici, come pasta con sugo di carne, lasagne alla bolognese o carne alla griglia. Si sposa anche magnificamente con piatti di selvaggina leggera, come coniglio arrosto o cinghiale in umido. La sua struttura e freschezza lo rendono ideale con formaggi freschi e a pasta morbida, come mozzarella o ricotta, ma si abbina molto bene anche con formaggi stagionati come Pecorino o Grana Padano. Inoltre, il suo profilo fruttato e morbido lo rende una scelta perfetta per antipasti freddi a base di salumi o verdure grigliate, ma si adatta anche perfettamente a piatti vegetariani come funghi alla griglia o insalate autunnali. La sua versatilità lo rende ideale per ogni occasione, che si tratti di un pranzo informale o di una cena più raffinata.
Destinazione D'Uso: È il compagno ideale per la tavola quotidiana, grazie alla sua bevibilità e all’equilibrio naturale tra morbidezza e acidità. Servito a 16-18°C in calici di media ampiezza, esprime al meglio la sua freschezza e il carattere varietale. È un vino pensato per chi cerca autenticità e semplicità senza rinunciare alla qualità, perfetto per pranzi conviviali, cene informali o momenti quotidiani in cui si desidera un rosso piacevole e sincero.