Passa alle informazioni sul prodotto
Champagne Dom Perignon 2013 Astucciato

Champagne Dom Perignon 2013 Astucciato

€244,90 EUR

Il Dom Pérignon 2013 è l’espressione pura e vibrante dello Champagne millesimato, simbolo di eccellenza e visione creativa della Maison. L’annata 2013 è caratterizzata da un clima fresco e tardivo, che ha dato origine a un vino di grande precisione, eleganza e longevità. Dopo un affinamento di almeno 10 anni sui lieviti, il Dom Pérignon 2013 si rivela in tutta la sua profondità, equilibrio e tensione minerale.

Annata: 2013

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, questo millesimo nasce da un’attenta selezione di uve Pinot Nero e Chardonnay provenienti dai migliori Grand Cru e Premier Cru della Champagne. La vendemmia è rigorosamente manuale, con una selezione attenta dei grappoli per garantire integrità e freschezza. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino base viene poi assemblato con maestria e rifermentato in bottiglia secondo il metodo champenoise, con una lunga permanenza sui lieviti di circa 10 anni, che arricchisce il vino di complessità, struttura cremosa e una straordinaria capacità di evoluzione. Dopo il dégorgement, Dom Pérignon 2013 affina ulteriormente in bottiglia prima di essere immesso sul mercato, raggiungendo un perfetto equilibrio tra freschezza e maturità.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo dorato brillante con riflessi luminosi, attraversato da un perlage finissimo e continuo, che preannuncia la sua raffinata effervescenza.
Profumo: Il bouquet è ampio, stratificato e in continua evoluzione. Si apre con note floreali bianche e frutta a polpa gialla matura – pesca, albicocca – per poi virare verso sentori di agrumi canditi, nocciole tostate, pasticceria fine e accenni fumé. Il tutto è avvolto da una sottile mineralità gessosa, segno distintivo dello stile Dom Pérignon, che dona verticalità e profondità.
Gusto: Al palato, il Dom Pérignon 2013 colpisce per la sua precisione cesellata: l’attacco è deciso ma setoso, con una texture cremosa che si sviluppa in un corpo elegante e teso. L'acidità perfettamente integrata sostiene il sorso fino a un finale lungo, salino e vibrante, in cui riemergono le note di agrume, pane appena sfornato e spezie delicate. Una sensazione di energia trattenuta e raffinata percorre tutto l’assaggio.

Abbinamenti Gastronomici: Il Dom Pérignon 2013 è uno champagne di grande versatilità, che si presta sia a occasioni gastronomiche importanti che a momenti di meditazione. Perfetto in abbinamento a piatti raffinati e strutturati, come un filetto di branzino in crosta di sale, carpacci di pesce con agrumi, ostriche gratinate o crostacei alla griglia. La sua complessità lo rende ideale anche con preparazioni a base di tartufo bianco, risotti mantecati, foie gras e carni bianche in salsa leggera. Sul fronte caseario, eccelle accanto a formaggi a pasta molle stagionati come il Brie de Meaux o il Chaource, ma anche con formaggi più decisi come il Comté 24 mesi. La mineralità dello champagne ne esalta le componenti sapide e aromatiche, creando un gioco armonico e persistente. Come vino da meditazione, il Dom Pérignon 2013 può essere apprezzato in purezza, per coglierne le infinite sfumature che emergono con l’ossigenazione e il tempo. Accompagnato da mandorle tostate, frutta secca o cioccolato bianco, rivela la sua anima più intima e profonda. Il Dom Pérignon Vintage 2013 rappresenta la sintesi perfetta tra rigore e ispirazione. È un vino che evolve con grazia, capace di raccontare nel tempo la tensione creativa tra intensità e purezza, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile per i palati più esigenti e raffinati.

Destinazione D'Uso: Il Dom Pérignon 2013 è uno Champagne di grande prestigio, ideale per celebrare momenti speciali e occasioni formali. La sua eleganza minerale, la complessità floreale e la raffinata bollicina lo rendono perfetto come aperitivo esclusivo, ma anche come compagno ideale di piatti di alta cucina. Va servito a una temperatura di 10-12°C in calici ampi da Champagne, che ne esaltino l’evoluzione aromatica e la complessità gustativa. È la scelta perfetta per chi cerca l’eccellenza in un calice, capace di esprimere intensità, purezza e l’arte del tempo in ogni sorso.