Passa alle informazioni sul prodotto
Etna Rosso  Graci

Etna Rosso Graci

€26,50 EUR

L'Etna Rosso di Graci è l'espressione più autentica e diretta del versante nord del vulcano, dove i vigneti si estendono tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, affondando le radici in sabbie vulcaniche nere, ricche di minerali e storia. È un vino che parla la lingua del Nerello Mascalese e la interpreta con sobrietà, grazia e precisione, in pieno stile Graci. Prodotto con un approccio artigianale e rispettoso, fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e matura senza fretta in grandi botti di rovere, conservando l'anima austera e luminosa del territorio etneo. È un rosso che non cerca mai la potenza, ma l'equilibrio, la finezza, la trasparenza: una sorta di Pinot Nero mediterraneo, ma scolpito nella roccia vulcanica.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 14,5%

Maturazione e Produzione: Il vino è prodotto da Nerello Mascalese, vitigno autoctono che esprimono pienamente l’identità del territorio. Dopo la pigiatura, la fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione che permette di estrarre colore, tannini raffinati e aromi complessi tipici di questi vitigni. La maturazione avviene per circa 12 mesi in botti di rovere francese di media tostatura, che conferiscono struttura, eleganza e un profilo aromatico intenso e persistente, con note di frutti rossi, spezie e sfumature minerali. Successivamente il vino affina in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino chiaro e luminoso, quasi trasparente. Alla vista richiama i grandi vini di montagna, con una veste leggera ma viva.
Profumo: Il naso è elegante e sottile, con note di frutti rossi freschi – ciliegia, melograno, lampone – accompagnate da erbe mediterranee, scorza d'arancia, cenere vulcanica, e un delicato sentore di tè nero e spezie dolci. Un bouquet raffinato, che evolve nel tempo con grazia.
Gusto: Il sorso è slanciato, vibrante e sapido. I tannini sono fini e polverosi, la struttura è snella ma presente, sorretta da un acidità viva che dona lunghezza e ritmo. Il finale è pulito, balsamico e minerale, con una sensazione di pietra bagnata, frutta rossa e liquirizia amara.

Abbinamenti Gastronomici: L'Etna Rosso di Graci è un vino estremamente gastronomico, versatile e raffinato, perfetto per abbinamenti che puntano su armonia, autenticità e sapori ben definiti. A tavola si accompagna splendidamente con piatti della tradizione siciliana, come le polpette al sugo con finocchietto, la parmigiana di melanzane, o un ragù di coniglio alle erbe. Il suo profilo sottile ma profondo lo rende ideale anche con carnipregiate cucinate con rispetto, come una tagliata di manzo alle erbe, un petto d'anatra rosato o un agnello al forno con patate e rosmarino. Con i primi piatti funziona magnificamente: da una pasta alla Norma con ricotta salata, a un risotto ai funghi porcini, fino a piatti più eleganti come ravioli di cacciagione con salsa al vino rosso. La sua acidità lo rende perfetto anche per abbinamenti con formaggi semistagionati, in particolare pecorini, caciotte affinate e tome di media stagionatura. E non mancano abbinamenti più audaci: provalo con una pizza gourmet con crudo, burrata e rucola, o con piatti della cucina asiatica leggermente speziata, dove la sua finezza tannica e la freschezza sanno creare equilibri sorprendenti.

Destinazione D'Uso: L'Etna Rosso di Graci è un rosso da tutti i giorni... ma per chi ama i vini di carattere e di territorio. Perfetto per una cena elegante ma informale, per condivisioni tra amici appassionati, o per essere conservato qualche anno in cantina e osservarne l'evoluzione. È anche un'ottima introduzione per chi vuole conoscere il potenziale del'Etna, prima di scoprire le selezioni parcellari più complesse. Va servito a 16–18°C, in calici da rossi eleganti, anche leggermente svasati, per valorizzarne i profumi e la delicatezza tattile.