Passa alle informazioni sul prodotto
Faro Della Guardia Casale Del Giglio

Faro Della Guardia Casale Del Giglio

€29,90 EUR

Il Faro Della Guardia di Casale del Giglio è l’emblema luminoso dell’enologia del Lazio, un vino bianco di carattere che racchiude l’essenza della sua isola d’origine: Ponza. Nasce da un vitigno raro e resistente come il Biancolella, coltivato su terreni impervi e assolati a picco sul mare, dove il vento salmastro e il sole costante ne scolpiscono l’anima. Questo vino rappresenta una sintesi perfetta tra territorio estremo e sensibilità produttiva, offrendo una lettura autentica e raffinata della macchia mediterranea.

Annata: 2024

Gradazione Alcolica: 13% 

Maturazione e Produzione: Le uve di Biancolella vengono vendemmiate manualmente nelle prime ore del mattino per preservarne integrità e freschezza aromatica. La vinificazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata per conservare la fragranza varietale e il profilo minerale. Successivamente, il vino affina sulle fecce fini per alcuni mesi, un passaggio che gli conferisce struttura, equilibrio e un’elegante cremosità.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati, cristallino e luminoso, richiama i colori della costa ponzese baciata dal sole.
Profumo: Il bouquet è ricco e distintivo: si apre con note di agrumi mediterranei, fiori di campo e frutta a polpa bianca, come mela renetta e pera. Seguono sfumature iodate, cenni di erbe aromatiche (timo e rosmarino) e una lieve sensazione di salsedine, che ne evidenziano la provenienza marina.
Gusto: Al palato è fresco e sapido, con un corpo agile ma persistente. L’acidità vivace bilancia una tessitura fine e salina, regalando un sorso continuo, dinamico e preciso. Il finale è lungo, marino, con richiami di scorza di limone e mandorla dolce.

Abbinamenti Gastronomici:
Il Faro della Guardia è un vino di grande versatilità che predilige abbinamenti con piatti di mare, sia crudi che cotti. È perfetto con carpacci di ricciola e tonno, tartare di gambero rosso, spaghetti alle vongole, risotti di mare e pesci bianchi alla griglia. Si sposa magnificamente anche con piatti vegetariani dalle sfumature aromatiche, come zucchine ripiene, cous cous alle verdure o insalate agrumate. Ottimo anche con formaggi freschi a pasta molle e crostacei serviti semplicemente al vapore.

Destinazione D'Uso:
Grazie alla sua impronta marina e alla raffinata complessità, il Faro della Guardia si adatta tanto a occasioni formali quanto a momenti di relax, magari al tramonto vista mare. Va servito a una temperatura di 10-12 °C in calici ampi, per valorizzarne al meglio il corredo aromatico e l’intensità sapida. È la scelta ideale per chi cerca un vino bianco autentico, elegante e profondamente legato al suo territorio d’origine.