Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Fiorduva Bianco di Marisa Cuomo è il punto di partenza più emblematico e luminoso nel mondo dei vini bianchi di mare secondo Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, custodi di una viticoltura eroica che si aggrappa alle rocce verticali della Costiera Amalfitana. Questo bianco nasce come omaggio alla bellezza aspra di Furore, alla forza delle mani che coltivano la pietra, al legame viscerale tra uomo e paesaggio. È un vino che racconta l’impossibile diventato quotidiano: vigneti sospesi sul vuoto, vendemmie condotte a braccia, sole e salmastro che si fondono nel bicchiere. Ottenuto da uve autoctone in purezza — Fenile, Ginestra e Ripoli — coltivate su terrazzamenti a picco sul mare, Fiorduva è frutto di un’agricoltura estrema, manuale, rispettosa, dove ogni grappolo è raccolto come un frammento prezioso. I suoli sono poveri, calcarei e vulcanici, costantemente esposti a brezze marine e alla luce riflessa del mare: un contesto unico al mondo, che conferisce al vino una tensione, una profondità e una sapidità assolutamente inconfondibili.
Annata: 2023
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: La fermentazione avviene in barrique nuove o di secondo passaggio, a temperatura controllata, con lieviti selezionati. Le uve, vendemmiate tardivamente per concentrare zuccheri e profumi, vengono pressate in modo soffice, e il mosto fermenta lentamente, lasciando spazio all’estrazione aromatica. Il vino matura per diversi mesi in legno piccolo, sulle fecce fini, con bâtonnage periodici. Questo passaggio dona volume e complessità senza coprire la matrice marina del vino. Il risultato è un bianco di grande struttura e longevità, capace di evolvere per anni in bottiglia, senza perdere la sua anima salina e mediterranea. Il Fiorduva è prodotto in quantità limitate, seguendo un criterio artigianale e rigoroso, che riflette l’andamento dell’annata e l’espressività del luogo. Nessuna scorciatoia, nessuna omologazione: solo il volto autentico della Costa d’Amalfi più verticale.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo dorato intenso, caldo e brillante, quasi ambrato nei riflessi, a testimonianza della maturazione delle uve e dell’affinamento in legno.
Profumo: Il naso è opulento, stratificato, di grande impatto. Si apre con note di albicocca disidratata, mango maturo, scorza d’arancia candita, seguite da sentori floreali di ginestra e zagara, spezie dolci, miele di castagno, resina e una profonda vena marina. Emergono poi sfumature affumicate, di roccia bagnata e macchia mediterranea. È un bouquet sontuoso e inconfondibile, che unisce ricchezza e verticalità.
Gusto: Il sorso è potente, avvolgente, cremoso. L’attacco è morbido, quasi dolce nella frutta, ma subito bilanciato da una freschezza agrumata e una salinità incisiva che tengono il vino in tensione. Il corpo è pieno, quasi masticabile, ma mai pesante, e la persistenza è lunghissima, con ritorni di frutta gialla, mandorla tostata, sale e fiori secchi. Un vino bianco che sfida il tempo, che si scolpisce nella memoria come un panorama di Furore al tramonto.
Abbinamenti Gastronomici: Il Fiorduva è un bianco da grande cucina. Ideale con piatti complessi e strutturati: crudi di mare con frutta esotica, astice alla catalana, risotto ai ricci, dentice all’acqua pazza, ma anche con preparazioni più grasse o speziate, come baccalà mantecato, foie gras, anatra all’arancia o curry di verdure. Straordinario con formaggi erborinati o stagionati a pasta dura, con primi piatti ricchi di frutta secca (come linguine con noci e bottarga), e capace di accompagnare anche piatti di terra come faraona ripiena o funghi porcini alla griglia. Un vino che può sorprendere anche con dessert a base di frutta secca, miele e spezie.
Destinazione D'Uso: Il Fiorduva è un vino pensato per chi cerca un bianco fuori dai canoni: sontuoso, solare, verticale. Va servito a 12–14°C in calici ampi, ed è perfetto per occasioni speciali, cene di pesce raffinate o momenti di celebrazione intima. È un vino da ascolto e da emozione, ma anche un grande interprete della vocazione mediterranea e minerale della Costiera Amalfitana.