Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Forastera di Cenatiempo è un vino bianco prodotto sull'isola di Ischia, una delle zone più affascinanti e caratteristiche della Campania. Il vitigno Forastera è un'uva autoctona di questa zona, che è stata storicamente utilizzata per produrre vini freschi e minerali, tipici dell'isola. Il vino che ne deriva è un espressione autentica del terroir vulcanico dell'isola, che regala freschezza, complessità e una tipica mineralità salina.
Annata: 2022
Gradazione Alcolica: 12,5%
Maturazione e Produzione: Il Forastera è un vitigno autoctono di Ischia, che, pur essendo meno conosciuto al di fuori della zona, è una delle varietà più storiche e tradizionali dell'isola. Le vigne da cui proviene il Forastera di Cenatiempo sono coltivate nei terreni vulcanici di Ischia, che conferiscono al vino una mineralità unica, frutto della ricca composizione del suolo. La cantina Cenatiempo segue una filosofia enologica di rispetto per il territorio, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla preservazione della biodiversità. Il risultato è un vino che esprime in modo autentico il carattere di Ischia e del suo vitigno autoctono.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Forastera di Cenatiempo si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con lievi riflessi verdolini che ne denotano la freschezza e la giovinezza. Questo colore luminoso anticipa la sua vivacità al palato e la sua finezza aromatica.
Profumo: Al naso, il vino esprime un bouquet fresco e delicato, con evidenti note di frutta bianca come mela verde, pera e pesca. A queste si uniscono accenni floreali di gelsomino e fiori bianchi, tipici del vitigno Forastera. Una leggera salinità minerale, che richiama il mare e la natura vulcanica dell isola, arricchisce il profumo, conferendo al vino una grande profondità e complessità.
Gusto: Al palato, il Forastera di Cenatiempo è fresco, vivace e sapido, con una buona acidità che dona al vino un eccellente struttura. Il sorso è secco, elegante, con una tipica nota salina che rinfresca il palato e gli conferisce una lunga persistenza. Le note di frutta fresca si ritrovano anche in bocca, accompagnate da una leggera mineralità che arricchisce la sensazione di pulizia e freschezza del vino. Il finale è asciutto, con una nota delicata di mandorla che lascia un impressione di finezza e raffinatezza.
Abbinamenti Gastronomici: Il Forastera di Cenatiempo è un vino estremamente versatile, ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, soprattutto della cucina mediterranea. È perfetto con piatti di pesce, come sogliola alla griglia, spaghetti alle vongole, risotto ai frutti di mare o insalata di mare. Inoltre, si sposa magnificamente con carni bianche come pollo al limone, coniglio arrosto o petto di tacchino, così come con formaggi freschi come mozzarella di bufala e ricotta. È anche ideale con piatti vegetali come verdure grigliate o caponata.
Destinazione D'Uso: Ideale per aperitivi all’aperto, cene estive e momenti di convivialità, è un bianco che invita alla spensieratezza, senza rinunciare alla qualità. Va servito fresco, intorno ai 10-12°C, in calici a tulipano per esaltare la sua fragranza. È un vino consigliato a chi cerca autenticità territoriale, bevibilità e una leggera vena salmastra, perfetto per valorizzare piatti semplici ma ricchi di gusto, con il fascino unico del Mediterraneo nel bicchiere.