Passa alle informazioni sul prodotto
Franciacorta Bellavista Teatro Alla Scala Astucciato

Franciacorta Bellavista Teatro Alla Scala Astucciato

€47,90 EUR

Il Franciacorta Teatro alla Scala è una delle espressioni più iconiche e rappresentative della Franciacorta contemporanea, un Metodo Classico che nasce dall’incontro tra rigore artigianale e ispirazione artistica. Prodotto dalla storica maison Bellavista, simbolo di eleganza e visione, questo spumante è dedicato al celebre teatro milanese, omaggio ideale all’eccellenza italiana nelle sue molteplici forme. È una cuvée che racconta un territorio attraverso la lente della cultura, dell’equilibrio e della precisione stilistica. Un vino che sa essere intenso ma misurato, strutturato ma sempre luminoso, capace di valorizzare la nobiltà dello Chardonnay e la tensione espressiva del Pinot Nero con rara armonia. Realizzato esclusivamente con uve selezionate provenienti da vigneti di proprietà, condotti secondo principi di sostenibilità e attenzione ambientale, il Teatro alla Scala nasce da un lavoro accurato sia in vigna che in cantina. Ogni passaggio produttivo riflette la volontà di preservare la purezza del frutto e restituire nel calice la complessità del terroir franciacortino. L'astuccio esclusivo che lo accompagna ne sottolinea il valore simbolico e celebrativo, rendendolo non solo uno spumante d'autore, ma anche un oggetto da collezione.

Annata/Sboccatura: 2020/2025

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Il Bellavista Teatro alla Scala è composto in prevalenza da Chardonnay, con una parte di Pinot Nero. Le uve, vendemmiate manualmente nel momento della massima espressione aromatica, vengono vinificate separatamente. Circa un terzo dei mosti fermenta e affina in piccole botti di rovere, conferendo al vino struttura e complessità. Dopo l’assemblaggio, si procede con la presa di spuma e un lungo affinamento sui lieviti, non inferiore ai 36 mesi, che ne definisce la trama elegante e la finezza gustativa. La sboccatura è eseguita con dosaggi calibrati per preservare l’equilibrio tra tensione e rotondità.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il perlage è finissimo, continuo e ben integrato, segno distintivo della lunga maturazione sui lieviti.
Profumo: Al naso si apre con note di fiori bianchi, mandorla fresca e agrumi maturi, seguite da accenni più evoluti di crosta di pane, nocciola tostata e una delicata traccia speziata. Il profilo olfattivo è ampio ma misurato, raffinato e riconoscibile, fedele allo stile Bellavista.
Gusto: In bocca è secco, vibrante e di grande pulizia, con una bollicina cremosa e setosa che accompagna un sorso strutturato ma dinamico. La spinta citrina è sostenuta da una vena salina e minerale che dona profondità e tensione al finale. Il corpo è pieno ma equilibrato, con una chiusura elegante, persistente e sottilmente sapida.

Abbinamenti Gastronomici: Il Bellavista Teatro alla Scala è uno spumante gastronomico e trasversale, perfetto per accompagnare una cena completa all’insegna della finezza. Si esprime al meglio con crudi di pesce, carpacci, crostacei e piatti a base di tonno rosso o salmone. Perfetto anche con primi piatti leggeri, risotti agli agrumi, ravioli di pesce o zuppe bianche. Ottimo con carni bianche in cotture delicate, piatti fusion e formaggi a pasta morbida. La sua naturale eleganza lo rende un abbinamento ideale anche per piatti speziati della cucina orientale, dove l’equilibrio tra freschezza e struttura risulta valorizzante.

Destinazione D’Uso: Il Teatro alla Scala Astucciato è pensato per chi cerca non solo un grande Franciacorta, ma anche un vino da dono, da rappresentanza, da celebrazione. Perfetto per momenti importanti, ricorrenze, regali aziendali o come simbolo di stile italiano in contesti internazionali. Ideale per wine bar e ristoranti di prestigio, trova posto anche nelle cantine dei collezionisti e degli appassionati più esigenti. L’astuccio elegante ne esalta il carattere distintivo, rendendolo una bottiglia da ricordare, da offrire e da condividere con chi ama i grandi Metodo Classico italiani.