Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Franciacorta Teatro Alla Scala è l’icona più emblematica della maison Bellavista, un Metodo Classico che celebra l’incontro tra l’arte enologica e quella musicale. Dedicato al celebre teatro milanese, questo spumante racchiude l’eleganza, la struttura e la raffinatezza che contraddistinguono le grandi interpretazioni. È una cuvée che nasce da una visione nitida e consapevole: esprimere l’identità della Franciacorta con grazia e profondità, mantenendo uno stile riconoscibile, sobrio e luminoso. Il Teatro alla Scala è un vino che unisce la potenza dello Chardonnay alla tensione del Pinot Nero, in un equilibrio che rende ogni sorso un piccolo atto di bellezza. Realizzato esclusivamente con uve provenienti da vigneti di proprietà coltivati con criteri sostenibili, il Bellavista Teatro alla Scala rappresenta il frutto di un lavoro minuzioso tra vigna e cantina, in cui ogni fase produttiva è orientata alla ricerca dell’armonia. È un Franciacorta che restituisce nel calice la purezza del paesaggio, l’energia del terroir e l’impronta stilistica inconfondibile della casa Bellavista.
Annata/Sboccatura: 2020/2025
Gradazione Alcolica: 12,5%
Maturazione e Produzione: Il Bellavista Teatro alla Scala è ottenuto da una cuvée composta prevalentemente da Chardonnay, con un apporto di Pinot Nero. Le uve vengono raccolte a mano nel momento della massima espressione aromatica e vinificate separatamente. Una parte dei mosti fermenta e affina in piccole botti di rovere bianco, conferendo struttura e profondità, mentre la restante parte matura in acciaio per conservare freschezza e finezza. Dopo l’assemblaggio, il vino viene sottoposto a seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi, che ne esalta la complessità senza mai perdere eleganza. La sboccatura è calibrata per mantenere intatto il profilo asciutto e armonico del vino.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino intenso, brillante e cristallino, con riflessi dorati. Il perlage è fine, regolare e persistente, segno distintivo della lunga maturazione.
Profumo: Il bouquet è ampio e profondo, con note di fiori bianchi, agrumi canditi, pesca matura e mandorla, che si fondono con sentori più evoluti di crosta di pane, miele d’acacia e vaniglia delicata. L’insieme è equilibrato, avvolgente, con una firma olfattiva che unisce eleganza e precisione.
Gusto: Al palato è strutturato, secco e raffinato, con una bollicina cremosa e perfettamente integrata. La freschezza agrumata si intreccia a una vena sapida e minerale, mentre il corpo pieno sostiene un finale profondo e coerente, con ritorni tostati e agrumati. Un Franciacorta di grande pulizia, finezza e potenziale evolutivo.
Abbinamenti Gastronomici: Il Teatro alla Scala è un Franciacorta da tavola importante, perfetto per accompagnare piatti eleganti e strutturati. Ottimo come aperitivo di classe, si abbina con raffinata versatilità a crudi di mare, carpacci, ostriche e tartare di tonno. Ideale con antipasti gourmet, soufflé salati, zuppe cremose di verdure o risotti al burro e salvia. Splendido con piatti a base di pesce al forno, crostacei, vitello tonnato o carni bianche in salsa delicata. Regge con disinvoltura anche l’abbinamento con formaggi stagionati o crostacei speziati, grazie alla sua struttura e alla spiccata freschezza.
Destinazione D’Uso: Il Bellavista Teatro alla Scala è il Franciacorta perfetto per chi cerca uno spumante raffinato, simbolico e coerente, capace di unire l’immediatezza del sorso alla profondità di un vino da meditazione. È una scelta ideale per occasioni speciali, cene di rappresentanza, regali importanti o momenti celebrativi. Trova spazio privilegiato in wine bar, ristoranti di alta cucina, enoteche di riferimento e carte vini selettive, e rappresenta un riferimento imprescindibile per gli amanti del Metodo Classico italiano di alta gamma. Un vino da scoprire e da collezionare, senza tempo, come l’opera da cui prende il nome.