Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
La Grappa Amorosa di Settembre di Vespaiolo di Poli Distillerie è un distillato che racchiude tutto il fascino e la fragranza delle uve Vespaiolo, tipiche del territorio di Breganze, in Veneto. Il suo nome poetico, Amorosa di Settembre , evoca la vendemmia tardiva e l'amore che le vespe dimostrano per questi grappoli zuccherini, da cui il vitigno prende il nome.
Invecchiamento: /
Gradazione Alcolica: 40%
Maturazione e Produzione: Prodotta secondo i principi della distillazione artigianale a bagnomaria in alambicchi di rame, questa grappa rappresenta un'interpretazione delicata, elegante e profondamente territoriale di uno dei vitigni più espressivi del Nord Italia.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Cristallina e luminosa, si presenta limpida nel calice, segno distintivo di una distillazione pulita ed attenta, che lascia emergere la trasparenza e l'essenzialità del prodotto.
Profumo: All'olfatto si apre con profumi sottili e fragranti: emergono subito note floreali bianche, fiori di campo e fiori d'acacia, seguite da sentori fruttati di mela verde, pera e albicocca fresca. Una lieve sfumatura di miele e mandorla dolce completa il quadro aromatico, donando complessità senza mai appesantire.
Gusto: Al sorso è morbida, rotonda, con un ingresso dolce e vellutato che accompagna una sensazione di calore mai aggressiva. Il gusto è coerente con il profilo olfattivo: frutta a polpa chiara, tocchi agrumati, un finale leggermente speziato e una piacevole freschezza che invita a un secondo assaggio.
Abbinamenti Gastronomici: La Grappa Amorosa di Settembre è perfetta come distillato da meditazione, da gustare lentamente dopo cena, magari in buona compagnia o in un momento di relax. Ma può anche accompagnare in modo sorprendente alcuni abbinamenti più audaci: con cioccolato fondente o al latte, ad esempio, per un contrasto avvolgente tra dolcezza e calore, oppure con dolci secchi a base di mandorle, come i cantucci o la pasticceria secca veneta. Interessante anche l'abbinamento con formaggi erborinati di media stagionatura, capaci di valorizzare il lato più aromatico e floreale del distillato.
Destinazione D'Uso: Grazie alla sua eleganza e finezza, questa grappa è ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei distillati, ma sa conquistare anche i palati più esperti. Perfetta da regalare o da portare in tavola in una serata speciale, è una bottiglia che racconta il saper fare italiano con stile e autenticità. Un sorso di territorio, tradizione e profumo di settembre.