Passa alle informazioni sul prodotto
Grappa Barrique Solera Selezione Di Famiglia Poli Astucciata Legno

Grappa Barrique Solera Selezione Di Famiglia Poli Astucciata Legno

€64,90 EUR

La Grappa Barrique Solera Selezione di Famiglia di Poli Distillerie è un tributo alla tradizione e al tempo, due valori fondamentali dell’arte distillatoria. Nasce da vinacce selezionate di vitigni tipici a bacca rossa e bianca, sapientemente distillate con il sistema Crysopea, l’alambicco in bagnomaria sottovuoto che rappresenta l’essenza dell’innovazione tecnica della distilleria. Un metodo lento e gentile, in grado di catturare le componenti più nobili della materia prima, preservandone aromi e struttura. Il nome “Solera Selezione di Famiglia” è un omaggio al metodo di invecchiamento a cui questa grappa deve la sua complessità: un sistema dinamico ispirato al mondo del whisky e del brandy, che prevede l’unione di annate diverse attraverso travasi successivi in barrique di rovere francese, per ottenere un distillato maturo, profondo, armonioso e sempre coerente.

Invecchiamento: /

Gradazione Alcolica: 55%

Maturazione e Produzione: Le vinacce di vitigni rossi del Veneto, ancora ricche di aromi primari, vengono distillate subito dopo la fermentazione con il metodo a bagnomaria sottovuoto grazie all’alambicco Crysopea, esclusiva tecnologia della famiglia Poli. Questo processo permette una distillazione a bassa temperatura, che esalta la delicatezza delle note floreali e fruttate. Il cuore della Grappa Solera è però l’invecchiamento: un metodo complesso e affascinante, che prevede l’uso di barrique disposte su diversi livelli. Ogni anno una parte del distillato più maturo viene prelevata dalla botte più bassa (la “solera”) e sostituita con grappa più giovane, creando un assemblaggio naturale che evolve nel tempo. Questo sistema conferisce al distillato una straordinaria continuità aromatica, profondità gustativa e una raffinata morbidezza.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Ambrato intenso, con riflessi dorati e ramati che testimoniano un lungo e sapiente affinamento in legno.
Profumo: Il bouquet è ampio e avvolgente: si apre con note di legno dolce, mandorla, vaniglia e miele millefiori, per poi evolvere verso sentori di frutta disidratata, tabacco biondo, caffè e spezie. Una trama olfattiva ricca, equilibrata, che svela l’anima matura della grappa.
Gusto: Il sorso è rotondo, caldo, profondo. Morbido all’ingresso, rivela progressivamente una struttura avvolgente, con note di frutta secca, caramello, spezie dolci e accenni di cacao e scorza d’agrumi. Il finale è lungo, vellutato, con richiami di rovere tostato e liquirizia, che lasciano un ricordo persistente e gratificante.

Abbinamenti Gastronomici: La Grappa Barrique Solera è perfetta da gustare in purezza, nei momenti più lenti della giornata, quando il tempo si dilata e la mente si apre. Dopo cena è il suo regno naturale: da sola o in compagnia, magari con sottofondo musicale jazz o classico, trova il suo equilibrio accanto a piccole delizie pensate con cura. Accompagna splendidamente un cioccolato fondente con nocciole o scorza d’arancia, oppure dessert intensi come una torta di noci o una crème brûlée speziata. In abbinamento con formaggi stagionati e saporiti – come un Parmigiano Reggiano 36 mesi, un Castelmagno o un erborinato ben affinato – regala un'esperienza sensoriale fatta di contrasti e armonie. E per i cultori del sigaro, questa grappa sa offrire il giusto contrappunto a fumate di media e lunga durata, grazie alla sua persistenza aromatica rotonda e mai invadente.

Destinazione D’Uso: La Grappa Barrique Solera Selezione di Famiglia è un distillato di grande classe e profondità, pensato per chi cerca l’equilibrio tra tradizione e innovazione. È ideale come digestivo per concludere con eleganza una cena importante, ma anche come compagna di meditazione, in momenti intimi e raccolti. Va servita a una temperatura di circa 18°C in calici a tulipano, per permettere al bouquet aromatico di aprirsi pienamente.
Un distillato perfetto anche come dono prezioso per amanti della grappa e collezionisti: racchiude in sé il tempo, l’esperienza e la passione di una famiglia che da generazioni scrive la storia della distillazione italiana.